Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

“Il mondo nuovo (e diviso)”…

Published by Silendo on Novembre 11, 2021

… un interessante editoriale di Danilo Taino, giornalista del Corriere della Sera:

 319.0.602375213-ktJE-U3300970921346GdC-656x492@Corriere-Web-SezioniLe cose interessanti accadono spesso ai margini dei grandi eventi. Inizialmente poco notate. Negli scorsi giorni di straordinaria attività diplomatica internazionale, i summit del G20 a Roma e della Cop26 a Glasgow hanno oscurato un accordo tra Stati Uniti e Unione europea foriero di una profonda trasformazione a livello globale: la presa d’atto da parte delle due sponde dell’Atlantico che il mondo corre verso la divisione in due blocchi e, allo stesso tempo, una spinta a questa tendenza. È il riconoscimento che quello che gli anglosassoni chiamano decoupling — cioè il disaccoppiamento tra la sfera economica, tecnologica, politica e ideologica cinese e quella dei Paesi democratici — ha preso velocità.

I fatti che segnalano questa tendenza, che può portare a un sistema di relazioni del tutto nuovo rispetto a quello degli scorsi decenni, sono numerosi. Ma l’accordo annunciato da Joe Biden e Ursula von der Leyen il 31 ottobre è un salto in avanti non solo nella risposta che l’Occidente intende dare alle sfide poste da Pechino: è anche un cambiamento di stagione nella globalizzazione così come l’abbiamo conosciuta, multilaterale, finora guidata da considerazioni economiche e d’ora in poi limitata e ridisegnata da interessi di Stato e di potenza. L’accordo riguarda l’acciaio e l’alluminio. Washington e Bruxelles si impegnano a togliere tariffe agli scambi e a fermare i ricorsi alla Wto, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, che si erano aperti con la presidenza Trump. I nvece di litigare, America ed Europa si alleano per limitare l’influenza cinese, grande produttrice di acciaio e alluminio. Ma questa è la parte in fondo meno rilevante.

Soprattutto, l’accordo commerciale, che al momento è temporaneo, dovrà diventare un Accordo Globale su Acciaio e Alluminio Sostenibili, come ha precisato la Commissione Ue. Biden è stato netto: l’intesa limiterà l’ingresso «di acciaio sporco (cioè prodotto da impianti a carbone, ndr) da Paesi come la Cina» e contrasterà il dumping effettuato da alcuni produttori (ancora una volta la Cina). Inoltre, Washington e Bruxelles inviteranno altre economie «like-minded», cioè che la pensano allo stesso modo, a unirsi al progetto. In una fase di penuria di acciaio sui mercati come l’attuale, mettere barriere all’import dalla Cina può sembrare volersi fare del male. Ma proprio questo dà il segno della determinazione transatlantica ad alzare una barriera con il gigante asiatico: nonostante il costo economico, si privilegia una scelta puramente geopolitica. Di più: la lotta ai cambiamenti climatici diventa elemento di scontro egemonico.

Legare il commercio internazionale a questioni come il clima, l’ambiente, i diritti umani e quelli sul lavoro è qualcosa che negli anni scorsi è stato da alcuni fatto in pratica ma è sempre stato fuori dal regime degli scambi garantito dalla Wto. Era un modo per tenere la politica, gli interessi nazionali e il protezionismo fuori dalle regole commerciali. Introdurle ora significa trasformare nella loro essenza le logiche che hanno governato la globalizzazione senza frontiere degli scorsi quarant’anni, puntare a un mondo nel quale non è più il puro interesse economico a muovere le cose ma le volontà degli Stati. Al punto che un interesse comune, cioè la limitazione del riscaldamento globale, diventa occasione di divisione. Si prende atto che si è aperto un golfo tra Occidente e Cina, meglio ancora tra due blocchi che sembrano in formazione, quello delle democrazie a libero mercato e quello che vede alleati sempre più stretti Pechino e Mosca. Quando Mario Draghi fa l’elogio del multilateralismo, ha probabilmente in mente questa tendenza e i rischi che comporta per un Paese come l’Italia.

L’assenza fisica congiunta di Xi Jinping e di Vladimir Putin dal G20 e dalla Cop26, importanti primi summit in presenza dall’inizio della pandemia, è stata letta da molti osservatori come un segnale del fatto che Pechino e Mosca hanno preso la strada del decoupling anche in politica. Dopo gli anni nei quali si è ritenuto che fossero gli Usa di Donald Trump a volere il disaccoppiamento dalla Cina, è ora il gigante asiatico a dare segnali in quella direzione. La stretta sulle imprese private effettuata nel 2021 da Xi spinge molti investitori esteri a riconsiderare i rischi di un Paese nel quale il governo prende decisioni improvvise e inattese, creando grande incertezza. I gruppi che non possono operare in Cina non sono solo più Facebook, Google, Amazon, ora si sono aggiunte LinkedIn e Yahoo. Alcune multinazionali portano certe attività fuori dal Paese. Il fatto stesso che la Cina sia di fatto chiusa da quando la Covid-19 si è rivelata a Wuhan rafforza questa idea di scelta di isolamento, magari selettivo, non totale, in alcuni settori e in certe attività.

Sul versante occidentale, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione nella quale si chiede una strategia Ue per la connettività e il Senato Usa ha votato lo Strategic Competition Act: entrambi hanno l’obiettivo di promuovere nell’Eurasia e in Africa infrastrutture alternative a quelle della Nuova Via della Seta cinese. Connettività competitiva. In parallelo, il rafforzamento militare di Pechino è rapidissimo e crea a Washington timori con pochi precedenti dalla caduta dell’Unione Sovietica. Henry Kissinger sostiene che «la sfrenata competizione» tra Usa e Cina «non ha precedenti nella storia».

Stati Uniti e Unione europea sembrano ora prendere atto del nuovo mondo e prepararsi alla nuova fase di post-globalizzazione. E forse di divisione almeno parziale in due blocchi. Dietro ai vertici di Roma e Glasgow c’è stato e c’è molto di più di quel che si vede.

Posted in: Blog
Tagged:
cina, sicurezza nazionale, stati uniti
Avatars by Sterling Adventures

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Commenti Recenti

  • { Ieri ( 4 Luglio 2022) erano stati evacuati e portati al sicuro, prima nella vicina caserma di Forte Braschi e poi sistemati in albergo, 68 anziani della... }
  • {   INTRIGO INTERNAZIONALE: ARMI E DRONI DA GUERRA DA ROMA A TEHERAN – TRE IRANIANI, INCARICATI DI COMPRARE CLANDESTINAMENTE UNA PARTITA DI ARMI DA PIÙ DI... }
  • { https://www.ilgiornale.it/news/cronache/professione-007-federico-umberto-damato-2027349.html }
  • { I rapporti con gli Usa di Trump Così Conte usava gli 007 a suo piacimento: tutti gli intrighi del premier pasticcione Aldo Torchiaro — 20 Aprile... }
  • { I russi e la spia allontanata. Altri veleni sul governo Conte 24 Aprile 2022 - 06:00 L'ex numero 2 del Dis Mancini: "Renzi ed io... }
  • {  LA NOMINA DI EUGENIO SANTAGATA A CAPO DELLA FUNZIONE CHIEF PUBLIC AFFAIRS & SECURITY OFFICE DI TIM, HA MOLTO IRRITATO (EUFEMISMO) IL DIS DI ELISABETTA... }
  • { Tipo l'  'operazione Bernhard'..... }
  • { "Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma dal nostro inviato Paolo Mastrolilli ,  Giuliano... }
  • { Proporrei di far stampare con i mezzi che hanno le ns. Banche Centrali Rubli FALSI ma indistinguibili dai VERI  con cui pagare il GAS e... }
  • Silendo { Caro Babbano, tantissimi auguri di un buon 2022 :) }
  • Older »
Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2023 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl