Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Il G7, la visione strategica statunitense e gli interessi europei…

Published by Silendo on Giugno 13, 2021

… banner_g7nella breve analisi di Stefano Silvestri (su Affarinternazionali.it):


Dopo aver ricevuto i premier della Corea del Sud e del Giappone alla Casa Bianca, Joe Biden approfitta di una serie di grandi scadenze per venire a fare un giro in Europa. Venerdì, sabato e domenica parteciperà al G7 nel Regno Unito, il lunedì e martedì successivi sarà a Bruxelles, prima per il Consiglio Atlantico e poi per il vertice tra gli Usa e l’Unione europea, ed infine mercoledì farà un salto in Svizzera, a Ginevra, per incontrare in campo neutro Vladimir Putin. Cosa aspettarsi da tutto ciò?

Il risultato minimo, quello che tutti danno per scontato, ma resta comunque significativo, sarà la chiusura ufficiale dell’era Trump, che aveva portato i rapporti transatlantici sull’orlo della rottura. Ma sarà anche necessario guardare al futuro, e su questo le incertezze crescono. Il nuovo presidente americano intende mantenere e rafforzare la grande rete globale di alleanze, multilaterali e bilaterali, del suo Paese, ritenendo, a giusto titolo, che esse siano un grande patrimonio politico e un ineguagliabile moltiplicatore della forza americana. È però anche evidente che le sue priorità non sono in Europa.

A capo di un Paese politicamente spaccato in due, il normale funzionamento della democrazia americana (governata perlopiù dal centro, sulla base di accordi bipartisan) sembra ormai impossibile, limitando fortemente la capacità di conseguire grandi risultati e minando alla base la credibilità e la resilienza del modello americano. Il primo e più importante obiettivo di Biden è dunque quello di recuperare, almeno in parte, la tradizionale capacità del presidente di ottenere il necessario consenso del Congresso per le sue maggiori iniziative.

Questioni quali il futuro della democrazia e dello stato di diritto, il raggiungimento dei maggiori obiettivi ambientali e climatici, la lotta alla corruzione e in più in generale la riaffermazione dei grandi valori fondanti del sistema “occidentale”, a partire dai diritti umani, dipendono dalla capacità di Biden di penetrare l’attuale spaccatura ideologica e massimalista tra maggioranza e opposizione.

La seconda priorità di Biden è invece la Cina, una delle pochissime questioni sulle quali sembra esserci un certo livello di consenso bipartisan. Nessuno mette in dubbio il fatto che la Cina è ormai il grande rivale strategico degli Stati Uniti, anche se l’approccio di Biden è molto più articolato di quello scelto da Donald Trump. L’America conferma quindi lo spostamento del baricentro della sua politica internazionale dall’Atlantico al Pacifico, anche se rimane impegnata in Europa.

Le discussioni tra i leader del G7, nella pittoresca baia di St. Ives in Cornovaglia, consentiranno di comprendere meglio cosa esattamente Biden si aspetta dagli alleati, sul piano globale. Ma i primi segnali sembrano piuttosto rassicuranti, in particolare per l’Ue. La forte presa di iniziativa della titolare del dicastero del Tesoro americano, Janet Yellen, alla riunione dei ministri finanziari del G7, che ha portato all’accordo di massima sulla tassazione minima globale degli utili delle multinazionali è perfettamente nelle corde delle istituzioni europee, anche se vede l’opposizione di alcuni paradisi fiscali anche interni all’Ue. Per questa strada Washington contribuisce al necessario completamento del mercato unico europeo.

Analogamente ci si aspetta un nuovo impulso per fissare più ambiziosi obiettivi di politica ambientale, in linea con le iniziative delineate in ambito europeo. Queste linee di azione rientrano per Biden all’interno di un comune discorso ideale sul modello democratico “occidentale”, a volte semplificato con lo slogan di “Lega delle democrazie” in competizione con il modello autoritario promosso dalle grandi potenze “eredi” del comunismo come la Russia e soprattutto la Cina.

Questa impostazione potrebbe creare qualche problema ad un’Europa troppo concentrata solo sulla difesa dei suoi interessi commerciali, che certamente includono sia la Russia (specie nel settore energetico) sia la Cina un po’ ad ogni livello delle catene produttive e commerciali. Anche in questo caso, però, la linea della Casa Bianca sembra piuttosto prudente. Così, ad esempio, Biden sembra aver rinunciato a chiedere la chiusura del gasdotto Nord Stream 2, privilegiando il mantenimento di buoni rapporti con Berlino (magari anche con l’aspettativa di una scelta di dipendenza decrescente della Germania dalle esportazioni russe che renda il gasdotto molto meno importante, economicamente e politicamente). Più significativa sembra invece la pressione per ridurre la dipendenza europea dalla tecnologia e dai capitali cinesi. Ma anche in questo caso le preoccupazioni americane trovano una eco crescente in Europa, in particolare dopo aver constatato la propensione cinese ad usare politicamente il ricatto economico per ostacolare le decisioni comuni europee.

Nel complesso, quindi, dovremmo aspettarci una serie di incontri produttivi che, se accompagnati da una analoga disponibilità al dialogo da parte europea, dovrebbero risanare le fratture del precedente quadriennio e rimettere i rapporti transatlantici in carreggiata. Rimane però un dubbio non indifferente, e non fa centro a Pechino, quanto a Mosca (ed in misura minore ad Ankara).

L’Europa ha a che fare con una periferia e delle frontiere, ad est e a sud, molto agitate e complesse, da cui arrivano notevoli rischi e minacce, nonché problematiche (come quelle migratorie, del controllo delle crisi e dei diritti umanitari) di difficile gestione. In quest’area è molto attiva la Russia, in primo luogo militarmente, e cresce l’iniziativa indipendente di alcune potenze regionali, come la Turchia, molto restie, se non del tutto contrarie, a fare “gioco di squadra”. Purtroppo queste sono anche le aree che vedono il maggior disimpegno americano, confermato dall’attuale presidente. Ma sono anche aree da cui l’Europa non può realmente isolarsi e che quindi richiedono un qualche chiarimento con Washington.

Di cosa parleranno Biden e Putin a Ginevra? Questo è forse il maggior interrogativo di questa visita europea del nuovo presidente americano. Non sembra che Biden voglia tentare una molto improbabile manovra di distacco di Mosca da Pechino o altre manovre di riavvicinamento ad un leader che ha qualificato come “assassino”. Certamente affronterà il tema del controllo degli armamenti nucleari e forse anche quello, su cui Russia e Usa sono in largo accordo, della non proliferazione nucleare (e quindi anche dell’Iran e della Corea del Nord).

Ma sul piano politico più generale, dall’Ucraina al Caucaso, dalla Siria alla Libia, cosa si diranno? Quali che siano le loro posizioni, le conseguenze dovranno essere gestite dall’Europa.

Posted in: Blog
Tagged:
cina, russia, stati uniti, unione europea

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl