Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Sicurezza delle supply chains: il report della Casa Bianca

Published by Silendo on Giugno 9, 2021

galleryDal Sole 24 ore di oggi:

La Casa Bianca lancia una task force sull'approvvigionamento di chip, materie prime e altri prodotti chiave. E si prepara a rafforzare le contromisure nei confronti degli Stati che adottano pratiche scorrette. Nel mirino c'è ancora una volta la Cina.
Ieri, l'Amministrazione Usa ha pubblicato i risultati di un'indagine sulle supply chain globali, ordinata a febbraio dal presidente Joe Biden. L'obiettivo era valutare i rischi della dipendenza del Paese dall'import di merci strategiche, semiconduttori, batterie, terre rare, farmaci e principi attivi. Il report raccomanda di aumentare la produzione manufatturiera e ridurre la dipendenza da cornpetitori strategici, come la Cina, appunto. Con una retromarcia rispetto all'ideologia del libero mercato: «Per troppo tempo, gli Usa – si legge – hanno accettato come inevitabili alcuni aspetti della globalizzazione, in particolare il timore che imprese e capitali corrano ovunque ci siano i salari, le tasse e le regolamentazioni più basse». Secondo il documento, è il momento di introdurre «imposte, tutele del lavoro, standard ambientali, che aiutino a far sì che la globalizzazione funzioni per gli americani in quanto lavoratori e famiglie e non semplicemente come consumatori».
La nuova task force sulle catene di approvvigionamento sarà guidata dai ministri del Commercio, Agricoltura e Trasporti. Dovrà individuare le aree dove domanda e offerta non sono allineate, in settori come edilizia e costruzioni, semiconduttori, trasporti, agricoltura e alimentare. Con un occhio alle vulnerabilità emerse in questi mesi e l'obiettivo a lungo termine di impedire che si ripetano.
Fa tutto parte di una strategia più ampia, voluta da Biden per rendere il Paese più autonomo. A cominciare dai semiconduttori, per i quali la Casa Bianca ha chiesto al Congresso 5o miliardi di dollari in finanziamenti a ricerca e produzione. Il Parlamento sta esaminando un pacchetto di misure che stanzia circa 25o miliardi per le nuove tecnologie: i chip sono un capitolo chiave.
Altro nodo cruciale è quello delle batterie al litio: il dipartimento dell'Energia metterà a punto un piano decennale per lo sviluppo di una filiera nazionale e offrirà 17 miliardi di dollari di prestiti al settore. Per ridurre la dipendenza dall'import di litio e terre rare, si proverà anche a cercare aree del Paese dove estrarre e processare minerali critici.
Sul fronte dei medicinali, il dipartimento della Salute creerà partnership pubblico-private per la produzione di farmaci essenziali. Mentre, il dipartimento dell'Agricoltura spenderà 4 miliardi di dollari per rafforzare la catena di approvvigionamento nel comparto alimentare. 
Tra le prime iniziative concrete, il dipartimento del Commercio prenderà in esame la dipendenza degli Stati Uniti da particolari magneti (al neodimio), il cui principale produttore è la Cina. L'Amministrazione valuterà se ci sono minacce per la sicurezza nazionale, sulla base della stessa normativa usata dall'ex presidente Donald Trump per imporre dazi su acciaio e alluminio (la sezione 232 del Trade Expansion Act, varata in piena Guerra Fredda, nel 1962). I magneti al neodimio (uno dei 17 minerali denominati terre rare) hanno applicazioni avanzate, ad esempio nei motori elettrici, nei sistemi di guida dei missili, nelle turbine eoliche.
lnfine, c'è la strikeforceguidata dal rappresentante Usa al Commercio per esaminare quali strumenti Washington può usare per colpire i Paesi che utilizzano pratiche commerciali scorrette, come i sussidi. E che magari hanno contribuito a fare inceppare le catene di approvvigionamento globali. Del dossier, Biden discuterà con i leader europei durante la visita di questa settimana. Nel report di ieri, si legge che la costruzione di supply chain più resilienti passa per «la partnership con le nazioni che condividono i nostri valori: dignità umana, diritti dei lavoratori, tutela dell'ambiente, democrazia»

Posted in: Blog
Tagged:
cina, sicurezza economica, stati uniti

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl