Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Copasir: l’audizione del Presidente del Consiglio Gentiloni

Published by Silendo on Gennaio 25, 2017

Si è svolta ieri la prima audizione del Presidente del Consiglio Gentiloni di fronte al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Oltre alla conferma che il capo del governo non intende, per il momento, nominare l'Autorità Delegata prevista dalla legge 124, secondo  le notizie di stampa sarebbe imminente un riordino delle competenze istituzionali in campo cyber con rilevanti modifiche al "decreto Monti" del 2013.
Scrive Marco Ludovico sul Sole 24 ore di oggi:

 

La struttura anti-cyber di palazzo Chigi è ormai pronta. Entro febbraio sarà varato il Dpcm (decreto del presidente del consiglio dei ministri) istitutivo.

I poteri di controllo sono accentrati nel Dis (Dipartimento Informazioni e Sicurezza). Un ruolo strategico è svolto dal Cisr(comitato interministeriale per la sicurezza della repubblica). E presto il Dis e l’Aise (l’agenzia informazioni e sicurezza esterna) avranno ognuno un nuovo vicedirettore: si affiancherà ai due attuali e avrà una delega ad hoc proprio sulla cybersecurity.
Ieri pomeriggio, nella prima audizione davanti al Copasir (comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica), guidato da Giacomo Stucchi, Paolo Gentiloni annuncia la svolta sull’intelligence. Il presidente del Consiglio in mattinata aveva presieduto il Cisr.
Il comitato riunisce i ministri degli Affari esteri (Angelino Alfano), Interno (Marco Minniti), Difesa (Roberta Pinotti), Giustizia (Andrea Orlando), Economia (Pier Carlo Padoan) e Sviluppo economico (Carlo Calenda); segretario della riunione è il direttore del Dis, Alessandro Pansa. Gentiloni – finora ha tenuto per sè la delega sui servizi di informazione e sicurezza – per il varo del modello anti-cyber ha potuto avvalersi del lavoro svolto da Marco Minniti quando era autorità delegata con l’esecutivo guidato da Matteo Renzi. Prima dell’audizione al Copasir se ne è parlato proprio al Cisr.
L’impulso alla nascita di una struttura moderna e organizzata contro le minacce informatiche, del resto, era partita proprio da Renzi. Ma il progetto si era impantanato tra le polemiche sulla nomina del suo amico Marco Carrai. Al di là del nominativo, poi superato, il testo del Dpcm era stato già definito. Adesso è alle ultime battute. Ancora da decidere se il provvedimento sarà un insieme di norme correttive del decreto Monti del gennaio 2013 o un testo autonomo.
Il Dis, in ogni caso, diventa così la torre di controllo sulle minacce cyber. Un’azione già svolta in base ai protocolli di collaborazione con le cosiddette infrastrutture critiche. C’è un caso recente: al Dis, come alla Polizia Postale, arrivò la segnalazione dell’Enav di un’insidia informatica poi rivelatasi parte delle attività dell’ingegnere romano Giulio Occhionero finite nell’inchiesta della procura di Roma.
In tema di cyber l’Aisi (agenzia informazioni e sicurezza interna), diretto da Mario Parente, ha già un reparto specifico mentre l’Aise, condotto da Alberto Manenti, avrà dunque un vicedirettore ad hoc. Osserva Stucchi: dopo il decreto 2013 «in questo campo quattro anni sono un’era geologica. Gentiloni però ha la consapevolezza di dover intervenire. Noi siamo pronti a esaminare un’eventuale proposta del Governo». Nota Angelo Tofalo (M5S): «Siamo sulla strada giusta. Ma va fatto anche un investimento serio: occorrono almeno due miliardi di euro l’anno». Il presidente del Consiglio al Copasir ha letto una relazione sulle minacce alla sicurezza dell’Italia. Per la Libia il premier ha parlato di situazione «delicata»: sabato scorso un’autobomba è esplosa a poca distanza dall’ambasciata italiana appena riaperta a Tripoli. Traballa il governo di Fayez al Serray. Ma Roma, per ora, intende rimanere interlocutore privilegiato dell’unico esecutivo riconosciuto dall’Onu.

Posted in: Blog
Tagged:
cyber-mf, intelligence, italia, sicurezza nazionale

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl