Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

L’Europa tra Stati Uniti, Cina e Russia

Published by Silendo on Gennaio 5, 2017

Tanto per riscaldare un po' il blog, l'analisi di Fugnoli sui poco confortanti scenari 2017 per un'Europa in avanzata crisi di competitività sociale, politica ed economica:

 La parola d’ordine di Trump è rendere di nuovo grande l’America e la sua amministrazione parte con enormi ambizioni. Il Regno Unito è per il momento ripiegato su se stesso e in cerca di una nuova identità, ma con Trump alla Casa Bianca Brexit appare oggi una scelta molto meno azzardata e forse perfino preveggente. La Cina di Xi trasuda forza politica e volontà di potenza. Asia e Africa sono il terreno su cui si proietta il futuro della sua economia, organizzata ormai in filiere che hanno il centro a Shanghai o nel delta del Fiume delle Perle e le fabbriche che si preparano a spostarsi in Vietnam, Birmania e Pakistan. La Russia gioca con grande maestria le sue carte non eccellenti, manda un immagine di forza militare e con il putinismo esercita un richiamo ideologico globale che non si vedeva dai tempi dell’Unione Sovietica degli anni Settanta. Il Giappone gestisce ordinatamente la sua decadenza, mantiene con le unghie e coi denti la sua identità monoculturale e garantisce il pieno impiego a tutta la popolazione, che ricambia il governo Abe con un ampio consenso. L’India, con la sua scriteriata scelta di abbandonare a sorpresa il contante, conferma comunque di pensare in grande e di volersi modernizzare a tappe forzate. Quanto alla Turchia di Erdogan o all’Iran della teocrazia, tutto si può dire ma non che non abbiano grandi ambizioni. L’America Latina, nel suo plurisecolare viaggio pendolare tra populismo e realismo, sta decisamente abbandonando il primo a favore del secondo. Brasile e Argentina hanno già imboccato la strada della ripresa, il Messico è attrezzato per sopravvivere a Trump e le ultime sacche di populismo hanno il tempo contato. L’Africa subsahariana ha superato la prova molto difficile del collasso dei prezzi delle materie prime senza crisi del debito generalizzate, tenendo insieme la complessa struttura delle sue società e mantenendo in larga misura un assetto democratico. La tensione politica, evidente in Congo e in Sud Africa, può avere uno sbocco positivo già nei prossimi mesi. Australia e Canada continuano a essere oasi di stabilità e il recupero delle materie prime garantisce per i prossimi anni il permanere di questa loro condizione.
Il ventre molle del mondo, a questo punto, è circoscritto all’Europa e alla sua frontiera meridionale, la riva sud del Mediterraneo, una polveriera che offre solo l’alternativa tra caos, democrazie debolissime e regimi autoritari. Che l’Europa sia in crisi di identità e in uno stato di paralisi politica è noto. Che l’idea europea non scaldi più nemmeno i cuori dei suoi fautori è evidente. Che l’immigrazione sia gestita nel peggiore dei modi e generi più xenofobia che crescita è sotto gli occhi di tutti. E che la stagnazione abbia lasciato ferite profonde è confermato dal fatto che la ripresa in corso da ormai due anni (pagata a peso d’oro con la svalutazione dell’euro da 1.60 nel 2008 a 1.05 oggi) non ha finora fermato la marea populista.(…)
L’aspetto che viene meno evidenziato è quello del completo isolamento dell’Europa, mai così evidente dalla fine della seconda guerra mondiale. Si vada su Breitbart, il sito ispirato da Steve Bannon, ora strategist in capo di Trump. È un sito tanto radicale quanto intelligente ma la sua intelligenza rende ancora più impressionante l’impegno profuso nell’evidente e dichiarato disegno di disgregare/liberare l’Europa dal giogo di Bruxelles (presto Breitbart pubblicherà un’edizione europea). Trump vede del resto l’Europa con gli occhi di Farage. Si prepara a rispettare la Merkel nella misura in cui la Merkel avrà ancora potere, ma non si prepara certo a favorirla in alcun modo e dove sarà possibile cercherà di indebolirla. Né Trump né Putin né Xi hanno interesse a un’Europa unita e preferirebbero trattare, da un’evidente posizione di forza, con i singoli stati nazionali. Per certi aspetti è sempre stato così, ma la Realpolitik ha sempre comportato un riconoscimento dell’Unione. Ai tempi della Guerra Fredda le due Europe facevano blocco con le due superpotenze. L’euro è stato accettato dall’America, anche se solo come male minore. Obama è stato gelido verso l’Europa, ma non ostile. Oggi c’è qualcosa che non c’è mai stato, una chiara antipatia.

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, cina, Leadership e classe dirigente, russia, sicurezza nazionale, stati uniti

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl