Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Iniziano le operazioni in Libia

Published by Silendo on Agosto 2, 2016

Dal Corriere.it (di Fiorenza Sarzanini):

L’informazione sui raid imminenti è stata data agli alleati durante l’incontro che si è svolto a Washington il 21 luglio scorso. Per l’Italia c’erano i ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti. Le autorità statunitensi hanno comunicato la richiesta del premier libico Fayez Serraj e confermato la disponibilità all’intervento militare contro Isis. Domenica, attraverso i canali diplomatici, è arrivata la conferma: procediamo. L’operazione contro gli estremisti dell’Isis entra dunque nella fase «calda» e l’Italia certamente giocherà un ruolo, sia pur senza stare in prima linea, almeno in questo momento. Per i primi attacchi si è scelto di utilizzare le basi militari in Giordania e le unità navali americane schierate nel Mediterraneo. Ma il comando Usa ha già fatto sapere che i «raid» andranno avanti e dunque sarà necessario poter contare su altri luoghi di decollo. L’ok all’utilizzo della base di Sigonella era già stato concesso qualche settimana fa. Entro la fine del mese i droni armati potrebbero decollare proprio dall’aeroporto militare siciliano.

È un salto di qualità che il nostro Paese deve accettare se vuole continuare a proporsi come «guida» in una coalizione che possa davvero aiutare la stabilizzazione della Libia sotto l’egida dell’Onu. Il rischio è alto, la possibilità di essere maggiormente esposti rispetto al pericolo di una ritorsione dei fondamentalisti è stata messa nel conto. Ma è comunque una carta che non si poteva non giocare, pena il rischio di rimanere isolati rispetto a una strategia concordata dagli alleati più fedeli agli Stati Uniti. Domani il ministro Pinotti sarà in Parlamento proprio per riferire circa questi ultimi sviluppi. Evidenzierà come l’intervento Usa sia stato deciso all’interno della «cornice» disegnata grazie all’approvazione della risoluzione dell’Onu dei mesi scorsi e soprattutto della richiesta esplicita presentata dal governo libico, sottoscritta anche dal Consiglio Nazionale. Una «copertura» che prevede anche una clausola ritenuta «di salvaguardia» dai Paesi della coalizione. Nell’istanza di Serraj viene infatti specificato che «non sarà tollerata la presenza di stranieri sul territorio libico» e questo esclude, almeno per il momento, la possibilità di effettuare operazioni di terra.

Più volte in questi mesi si è parlato di incursioni dei reparti speciali francesi, britannici e americani in Libia. L’Italia ha negato la propria partecipazione, pur avendo approvato un decreto che concede al presidente del Consiglio la possibilità di autorizzare questo tipo di missioni, soprattutto potendo disporre di unità di intelligence e di soldati particolarmente addestrati. Di certo c’è che il premier Matteo Renzi ha escluso la possibilità, almeno nell’immediato, di inviare truppe nello Stato africano ritenendo troppo alti i rischi connessi ad un eventuale impiego di questo tipo. Ora lo scenario si sta modificando. L’intervento statunitense solleva gli altri Paesi da un impegno in prima linea, ma soltanto nelle prossime settimane si potrà valutare l’evoluzione della vicenda e dunque la possibilità che si debba rispondere ad altre richieste provenienti dal governo libico. L’accordo firmato con gli americani per l’utilizzo di Sigonella impegna il governo italiano ad autorizzare «tempestivamente» la missione di fronte alla richiesta del comando militare statunitense e l’ordine per l’avvio dell’azione dovrà essere concesso in tempi brevissimi. Nella base ci sono undici aerei che potranno essere impiegati, tutti con missili Hellfire, guidati da un’unica centrale di controllo.

Posted in: Blog
Tagged:
guerriglia, ISIS, italia, libia, sicurezza nazionale, stati uniti

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl