Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Le strategie francesi in Libia…

Published by Silendo on Maggio 2, 2016

… secondo Carlo Jean, nella sua analisi pubblicata da Formiche.net (qui e qui):

Nel vertice di Hannover dei cinque “grandi” dell’Occidente si è parlato negli scorsi giorni del problema libico e dell’intenzione ventilata da Fayez Serraj di chiedere un aiuto internazionale per la protezione delle infrastrutture petrolifere. Dalla ripresa della produzione energetica dipende il consolidamento del governo sponsorizzato dall’ONU e, al tempo stesso, la legittimazione dell’intervento internazionale. E’ una condizione necessaria, ma non sufficiente.

L’accordo non è stato approvato da Tobruk. Non si può quindi parlare di governo di unità nazionale. Serraj e i suoi hanno ricevuto l’appoggio di talune milizie, della Banca Centrale (LCB) e della Corporazione Nazionale del Petrolio (NOC). Con gli organismi dell’ONU, Serraj è tuttora nella base navale di Tripoli. La capitale non presenta sufficienti condizioni di sicurezza. Oppure Serraj e l’ONU vogliono evitare scontri con le milizie che li avversano. Uno spargimento di sangue farebbe fallire la loro cauta strategia, di ottenere progressivamente il loro sostegno.

Il pericolo maggiore per il successo di Serraj non è rappresentato dall’ISIS, ma dal generale Khalifa Haftar, che tiene in ostaggio e, al tempo stesso, protegge il governo di Tobruk. Egli combatte non solo l’ISIS ma tutte le realtà libiche che non lo appoggiano, in particolare quelle islamiche ed è sostenuto dall’Egitto, dalla Francia e dagli Emirati. Recentemente, ha ottenuto notevoli successi e ricevuto cospicui rifornimenti di armi e di veicoli blindati. Sta ottenendo il controllo della Cirenaica, ripulendola dall’ISIS, dalle forze islamiste e da quelle che appoggiano sia Tripoli sia Serraj, in particolare dalle Guardie delle Infrastrutture Petrolifere.

Esse sono state trasformate con i loro 27.000 effettivi in una milizia personale di uno strano personaggio, Ibrahim Jadhran, già membro del Gruppo Islamista Combattente Libico e incarcerato per quattro anni da Gheddafi, prima di divenire eroe della rivoluzione. Egli ha dichiarato fedeltà a Serraj. Qualche dubbio su di lui deve rimanere. Infatti, è stato accusato da un altro importante sostenitore di quest’ultimo, il presidente della NOC, di non aver difeso adeguatamente le infrastrutture petrolifere di Ras Lanuf e di Brega contro raid dell’ISIS, volti non a prenderne il controllo, ma a distruggerle per rendere impossibile la ripresa della produzione petrolifera, necessaria alla stabilizzazione del paese.

Il controllo del petrolio è la principale posta in gioco fra le fazioni che si confrontano in Libia. Da esso dipendono i futuri assetti istituzionali del paese: Stato unitario o federale o due Stati. Costituisce anche l’obiettivo delle numerose potenze esterne, che si confrontano in Libia e si combattono per procura, sostenendo le fazioni a ciascuna favorevoli.

Il gioco pericoloso della Francia

Appoggiando il generale Haftar, ma dicendo di sostenere Serraj, la Francia sta facendo un “gioco” alquanto ambiguo. Forse non è la sola. Taluni puntano sulla possibilità che Haftar occupi il ricco bacino petrolifero della Sirte e, con i rifornimenti militari ricevuti, elimini l’Isis dalla costa e da Sirte. Non ha la forza necessaria per conquistare anche la Tripolitania. Il suo successo comporterebbe la divisione della Libia. Sarebbe il “Piano B” da sostenere qualora Serraj non riuscisse a consolidarsi e a prendere il controllo delle milizie di Tripoli, oltre a quelle di Misurata e, con l’aiuto internazionale, non riuscisse a mantenere l’unità del paese, magari con un ordinamento federale. L’accettazione del fatto compiuto di un successo di Haftar toglierebbe così la “castagna dal fuoco”, che oggi paralizza l’Occidente: quella di dover combattere l’ISIS in Libia.

Cosa pensa Tobruk di Serraj

Insomma la situazione è tutt’altro che chiara. I recenti successi di Haftar rendono quasi impossibile che Tobruk cambi la sua decisione nei confronti di Serraj. Difficilmente sarà piegato dalla decisione di strangolarlo finanziariamente, impedendogli di vendere il petrolio che gli arriva dal giacimento Sarir, collegato con un oleodotto a un porto vicino a Tobruk. L’ONU sembra comunque intenzionato a seguire tale strategia. Una petroliera carica di petrolio, salpata da Tobruk è stata bloccata. Il governo di Tobruk, fino a qualche tempo fa riconosciuto come legittimo, sembra orientato a non cedere i suoi poteri a Serraj. Stampa moneta, per svincolarsi dalla dipendenza dalla LCB.

Il ruolo della Russia

Il caos, dunque, continua. Non si vede come uscirne. Tutto dipende dai libici. Il sostegno militare internazionale potrà essere solo limitato. Il condizionale è d’obbligo anche per un altro motivo. Mosca sostiene che la risoluzione dell’ONU che autorizza la lotta contro l’ISIS in Siria e in Iraq non può essere estesa alla Libia. Forse la Russia vuole compensare in Libia, appoggiando gli Stati arabi sunniti, il sostegno dato agli sciiti in Medio Oriente. Oppure, ha deciso che le conviene mantenere il caos in Libia. Con esso sono incontenibili le ondate di immigranti sulla rotta del Mediterraneo Centrale verso l’Italia, che tanto negativamente incidono sulla coesione dell’UE. La posizione russa riduce di fatto la possibilità che taluni Stati europei – tra cui l’Italia e la Germania – partecipino ad un intervento in Libia, data anche l’assenza di una forte leadership americana.

Cosa farà l'Italia

In conclusione tutte le ipotesi fatte dai media sull’entità dei contingenti che dovrebbe schierare l’Italia sono irrealistiche, semplici fantasie. Forse corrispondono a scenari che gli Stati Maggiori stanno elaborando. Ma finché non verrà deciso se intervenire o no e per quali obiettivi, con quali costi/benefici e tempi, né chi sarà nostro alleato, avversario o neutrale, sia in Libia sia fra le potenze esterne, sono semplici ipotesi fantasiose. E’ da notare che il dibattito riguarda il numero dei soldati, ma non che cosa si intenda fare, con chi e contro di chi. Le incertezze sulla legittimità di Serraj e su che cosa farà Haftar costituiscono una comoda “foglia di fico” per dilazionare ogni decisione.

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, difesa, francia, italia, libia, nucleare e risorse energetiche, sicurezza nazionale

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl