Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

I tormenti della missioni libica

Published by Silendo on Marzo 6, 2016

Dal Sole 24ore, il parere di Vittorio Emanuele Parsi:

Come se non bastasse il caos che ormai regna sovrano in Libia, anche nella “coalition of willing” che dovrebbe collaborare con il costituendo (?) governo di unità nazionale libico, sembra emergere una certa confusione.

Data continuamente per imminente, l’operazione congiunta continua a subire rinvii. Com’è stato opportunamente ribadito dal governo italiano, in assenza di una richiesta ufficiale di assistenza da parte delle autorità libiche mancherebbero i presupposti giuridici e politici per un intervento esterno. Ma i fatti di questi giorni, a cominciare dall’irrituale ma non certo errabonda intervista rilasciata al “Corriere” dall’ambasciatore americano in Italia e dalle reazioni politiche che ha provocato a Roma, attestano che il ritardo nella formazione del nuovo Esecutivo unitario libico, tutto sommato, copre un problema ben più consistente: ovvero, che senza un accordo effettivo, trasparente e non reticente da parte dei Paesi disponibili a farne parte, la missione è destinata a non vedere neppure la luce o al più clamoroso fallimento.

La «totale identità di vedute», ribadita appena qualche giorno fa dal nostro governo nei confronti dell’Amministrazione americana, anche tra i tanti partner della coalizione esiste solo sulla carta e a livello di dichiarazioni di principio, se non astratte. La realtà è che ognuno dei principali attori sa ciò che è disposto a fare e sa ancora più chiaramente che cosa non intende fare: ma siamo ancora lontanissimi dallo sviluppo di una “grande strategia” coerente e condivisa da tutti.

Così ad esempio, americani e italiani condividono l’opposizione a mettere i propri boots on the ground e l’aspirazione a leading from behind. Ma sono entrambi consapevoli che, in assenza di truppe sul terreno, sarà molto difficile avere ragione del nemico. L’entusiastico sostegno americano alla leadership italiana delle operazioni in Libia rivela così una componente “equivocata” ma che gli americani davano per implicita o hanno inteso rendere esplicita a mano a mano che si palesavano i limiti del nostro possibile coinvolgimento: se l’Italia desidera la leadership – anche in virtù dei suoi interessi e della sua conoscenza della situazione in Libia – deve di necessità svolgere un ruolo maggiore nella missione anche dal punto di vista militare.

L’Italia, dal canto suo, continua a sottolineare l’aspetto “politico” dell’intera operazione e, comunque, non intende assumersi il rischio di ritrovarsi impantanata in Libia con l’eventualità che un’America meno direttamente invischiata e in piena campagna presidenziale possa decidersi di sfilarsi per ragioni di politica interna, lasciandoci da soli, insieme agli alleati europei e mediterranei, a gestire una situazione evidentemente ben superiore alle nostre capacità. Degli alleati ciò che più colpisce è come già ora, prima che la missione prenda avvio, ognuno si stia muovendo in ordine sparso e nella logica di rafforzare la propria posizione e i propri interessi. Vale per i francesi e per gli inglesi, con le operazioni svolte dalle rispettive forze speciali, che comunque vada costituiscono dei “fatti compiuti”, quindi dei vincoli, con i quali la coalizione (e la sua leadership) dovrà fare i conti. Ma vale anche per gli egiziani, che stanno rafforzando la posizione del generale Haftar, e in tal senso complicando la strada per la costituzione di quel governo di unità nazionale (e di compromesso) senza il quale ogni possibilità di intervento internazionale rischia di sfumare o cambiare completamente di segno.

Tutto questo spiega la prudenza renziana, oltretutto legata anche allo scarso sostegno interno (popolare e politico) all’iniziativa libica. Resta il fatto che senza un impegno anche militare più sostanzioso da parte di tutti – doverosamente associato allo sforzo politico diplomatico nei confronti non tanto dei governi di Tripoli e Tobruk ma dei loro protettori politici ad Ankara e Doha e al Cairo e Riad – la missione non ha nessuna possibilità di successo. Anche se domani stesso un governo di salvezza nazionale si costituisse in Libia, la sua effettività sarebbe molto relativa, i problemi e le divisioni resterebbero tutte sul terreno e gran parte dello sforzo per consentire la stabilizzazione della Libia rimarrebbe sulle nostre spalle.

Bisogna ribadirlo con molta fermezza: la missione in Libia si configura come “una seconda Bosnia”, per costo, coinvolgimento e durata ma in un’area infinitamente più instabile e pericolosa. Ciò su cui occorre riflettere non è quindi se esistano miracolose ipotesi alternative a un massiccio, prolungato e rischioso intervento insieme politico e militare ma se, quanto e fino a quando potremmo permetterci di non intervenire. E decidere di conseguenza.

Posted in: Blog
Tagged:
difesa, egitto, francia, gran bretagna, guerriglia, ISIS, italia, libia, sicurezza nazionale. stati uniti

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl