Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Gli obiettivi di Putin in Siria…

Published by Silendo on Febbraio 15, 2016

… nell'analisi di Carlo Jean su Formiche.net.

I curdi siriani hanno sinora fornito, con i peshmerga iracheni, le migliori fanterie della coalizione anti Isis. Hanno permesso agli Usa i maggiori successi contro l’Isis, in particolare a Kobane. Sono però osteggiati dai turchi. Ankara sa che le loro Unità di Protezione del Popolo (Ypg) sono legate al Pkk, l’organizzazione terroristica curda che ha provocato in Turchia quasi 40mila morti. Il Pkk ha combattuto con l’Ypg in Siria. Ankara ritiene che entrambi siano gruppi terroristi, che minacciano la sicurezza turca. A Washington, per la quale la Turchia è essenziale e l’Ypg molto importante, è riuscito finora un difficile equilibrismo fra i due. Ha però scontentato entrambi. La Turchia ha protestato per le armi date all’Ypg. I curdi si sono lamentati perché sarebbero state poche.

Tale equilibrismo è ora divenuto impraticabile. La situazione in Siria è mutata con l’intervento russo. Nel contempo, Ankara ha rotto i negoziati di pace con il Pkk e lo sta bombardando in Turchia e Iraq. Attacca anche l’Ypg in Siria. Esso ha approfittato dei russi per estendere il suo territorio, anche a ovest dell’Eufrate, per ricongiungersi con l’enclave di Afrin e completare il controllo curdo su tutta la frontiera che separa la Siria dalla Turchia. Ha così superato la “linea rossa” dell’Eufrate, che Recep Tayyip Erdogan aveva imposto all’avanzata curda verso Ovest. In questo i curdi sono stati sostenuti da Mosca, che ha visto nell’avanzata curda una buona occasione per seminare zizzania fra Ankara e Washington e per rafforzare Bashar al-Assad. Questo non significa che i curdi abbiano “rotto” con gli Usa. Ritengono conveniente diversificare i loro alleati.

Il Partito Democratico Curdo-Siriano (Pyd) sta verosimilmente dando per certo il successo di Assad, sostenuto dalla Russia. È stato sicuramente ammirato dall’abilità tattica di Mosca, che ha ripetutamente spiazzato gli Usa. Sta pensando al futuro. Giudica gli Usa inaffidabili per garantire la sua sicurezza contro la Turchia, che è molto più importante per gli Usa dei curdi iracheni. Quindi, Washington non s’impegnerà più di quel tanto per difendere la Rojava (denominazione del Curdistan siriano). I curdi sanno anche che non possono garantire da soli la loro sicurezza. Hanno bisogno di protettori. La Russia sembra loro più sicura, purché i curdi stipulino un’intesa con Assad. Sono sicuri di poterla fare. Nel 2011, all’inizio della guerra civile, Assad aveva promesso il riconoscimento della loro nazionalità e una larga autonomia amministrativa. I curdi avevano accettato tali condizioni. Di fatto si sono comportati come alleati del governo di Damasco, combattendo non solo l’Isis ma anche gli altri gruppi d’insorti, in particolare l’Esercito della Siria Libera (Fsa). Unità governative, tra cui la 202^ Brigata, costituita prevalentemente da drusi, sono rimaste nella Rojava.

L’intesa è stata sottolineata dalla recente apertura a Mosca di una missione permanente del Pyd. La futura geopolitica del Medio Oriente si sta precisando, dettata dall’andamento delle operazioni militari. La tregua stipulata a Monaco di Baviera non ha alcun effetto. Assad vuole riprendere il controllo dell’intera Siria. Mosca continuerà i bombardamenti a sostegno delle truppe governative. La Turchia continuerà la sua azione contro i curdi, continuando a sostenere che intende anche contribuire all’azione della coalizione anti Isis. Un eventuale attacco anche all’Ypg e alle forze di Assad da parte della Turchia e dell’Arabia Saudita, non potrà essere decisivo. Non è neppure probabile. I rischi di escalation sono troppo rilevanti. Potrebbero essere accettati da Ankara e Riad solo con un completo sostegno statunitense, che Obama non sembra disponibile a dare. Accetta quasi passivamente la bancarotta della sua politica mediorientale.

L’ambiguità comunque domina. Favorisce Mosca. È infatti una delle regole chiave della “dottrina Gerasimov” (dal nome del capo di stato maggiore generale russo), sulla cosiddetta “guerra ibrida”. Non si tratta di una nuova forma di guerra. È vecchia come il mondo. È particolarmente efficace contro un avversario, come gli Usa, incerto sui suoi obiettivi, sulla strategia da seguire e sui costi e rischi che è disposto ad assumere. Il “gioco” rimarrà saldamente nelle mani di Vladimir Putin. La scacchiera su cui gioca il presidente russo è molto più ampia della Siria. Mira ad affermare il ruolo globale di Mosca, dopo quello che Putin ha definito “il più grande disastro geopolitico della storia”: il collasso dell’Unione Sovietica.

Gli analisti sono incerti su quali siano gli obiettivi finali di Putin. Potrebbero essere due: una graduale riconciliazione che mantenga la Siria unita con un governo senza Assad, ma favorevole alla Russia (la soluzione è analoga ad una vittoria del presidente siriano); oppure, la divisione della Siria in due o tre mini-Stati. Il primo, nella parte occidentale del Paese, da Damasco a Latakia, sarebbe governato dai successori di Assad. L’altro, nella sua parte orientale, sarebbe a prevalenza sunnita, forse governato dall’Isis. Un terzo mini-Stato comprenderebbe l’area occupata dai curdi. Essi non hanno rivendicato l’indipendenza da Damasco, ma solo una larga autonomia. Probabilmente, si unirebbe allo Stato alawita/cristiano/druso. Negoziati con Mosca su tale soluzione sono certamente già in corso. Per i curdi siriani, il sostegno di Mosca potrebbe rafforzare anche quello di Washington.

La creazione di un mini-Stato o regione autonoma curdo-siriana influirà anche sul progetto dell’unità della nazione curda in un solo Stato, sostenuto dai curdi-iracheni del Krg e da Abdullah Ocalan, fondatore del Pkk. Nonostante i meriti acquisiti dai curdi per la loro lotta contro il Califfato, tale progetto, che riprenderebbe le linee tracciate nel Trattato di Sèvres, incontrerebbe l’opposizione dei quattro Stati in cui è divisa la nazione curda. Scatenerebbe una serie di conflitti che diventerebbero rapidamente ingestibili. La comunità internazionale e gli stessi Usa non sono perciò disponibili a mettere in discussione la divisione del Medio Oriente in Stati, seguita al collasso dell’impero ottomano. Molti – tra cui Erdogan e Massoud Barzani, il capo del Krg – criticano gli accordi Sykes-Picot, ma tutti temono di aprire un “vaso di Pandora”. Rischierebbe di essere travolti. Meglio limitarsi per tutti all’autonomia dei curdi-siriani e perseguire soluzioni federali negli Stati attuali

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, guerriglia, iraq, ISIS, russia, siria, turchia

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl