Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Il salto di qualità dell’ISIS?

Published by Silendo on Novembre 5, 2015

Secondo la CNN l'Intelligence americana sospetterebbe che l'areo russo caduto nel Sinai sia stato abbattuto da una bomba piazzata da un gruppo terroristico. Ovviamente si tratta ancora di ipotesi (almeno per quanto di pubblico dominio) ma qualora confermata, e se fosse stata un'operazione dell'ISIS, ciò vorrebbe dire che lo Stato Islamico è riuscito a fare un salto di qualità: da gruppo di guerriglia operante tra Siria ed Iraq a gruppo terroristico in grado di pianificare operazioni all'estero.
Dal Corriere.it:

WASHINGTON – L’intelligence Usa – secondo la Cnn – sospetta che il jet russo sia stato distrutto da una bomba piazzata dall’Isis o da un gruppo affiliato. Si tratta di una valutazione non conclusiva. I sospetti americani sono però condivisi anche dalle autorità britanniche che hanno deciso di sospendere i voli diretti sulla rotta di Sharm el Sheikh in quanto ritengono che la pista dell’atto criminale sia plausibile. Stessa mossa adottata anche dall’Irlanda. Esaminando i dati a disposizione, gli americani considerano due ipotesi: la prima è quella del passeggero-attentatore, la seconda che qualcuno sia riuscito a piazzare l’ordigno tra i bagagli o magari in uno dei carrelli del cibo (scenario giudicato più probabile).
La certezza, però, la si potrà avere con un controllo incrociato sui reperti dell’Airbus precipitato nel deserto, sulla lista delle persone a bordo e tra il personale a terra. Esperti aggiungono che un terrorista potrebbe aver aggirato i controlli dello scalo agendo direttamente sulla pista. Le indiscrezioni della rete americana sono arrivate dopo una giornata fitta di news, talvolta contrastanti.
L’Isis ha diffuso un nuovo audio per rivendicare l’abbattimento del jet russo. Nel messaggio i jihadisti hanno insistito: «Analizzate le scatole nere. Vi daremo come siamo riusciti a farlo». Per i terroristi l’azione è stata condotta dalla «provincia del Sinai» in onore del giuramento al Califfo. Come per gli altri comunicati gli estremisti non hanno fornito elementi concreti per confermare l’assunzione di responsabilità. Alcune informazioni trapelate dalla Russia sostenevano che su alcuni corpi delle vittime non c’erano i segni di traumi da esplosione. Tuttavia non c’è nulla di ufficiale e dunque suscettibile di essere smentito.
Di altro segno le interpretazioni egiziane. Il quotidiano Al-Masry Al-Youm ha scritto che dopo l’esame – iniziale – dei reperti e delle scatole nere gli investigatori ritengono che l’aereo sia precipitato in seguito all’esplosione di uno dei motori, deflagrazione che non ha lasciato scampo all’Airbus della Metrojet con i 224 a bordo.
Scettiche sulla teoria dell’attentato le autorità del Cairo (e in parte anche quelle di Mosca) per le quali gli annunci dello Stato Islamico sono mosse di propaganda. La teoria dell’incidente è stata poi spiegata con un possibile cedimento strutturale della carlinga. La conseguenza, a lungo termine, di un incidente nel 2001 durante il quale il jet aveva riportato danni importanti. Ma, come per tutti gli scenari proposti, non esiste la prova regina […]

Posted in: Blog
Tagged:
guerriglia, sicurezza nazionale, terrorismo

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl