Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Il crescente ruolo della Russia in Medio-Oriente

Published by Silendo on Ottobre 1, 2015

Un articolo di Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano, illustra bene il rafforzamento politico-diplomatico di Mosca nell’area  medio-orientale. Un consolidamento che sta avvenendo grazie alla involontaria sponsorship dell’amministrazione Obama la cui incapacità di articolare una visione unitaria ha aperto un vuoto geopolitico all’interno del quale Putin ha deciso di operare.
Dal Sole 24 ore di oggi:

E così la grande coalizione internazionale contro il “nuovo nazismo” evocata, sia pure in forme diverse, tanto da Barack Obama quanto da Vladimir Putin probabilmente si farà.

La notizia vera, però, non è quella battuta nelle ultime ore dalle agenzie dell’adesione di Nigeria, Malesia e Tunisia all’inedita “coalition of the willing” (ma per favore non chiamatela così), bensì il fatto che da ieri il trono di Assad è un po’ più solido.

Il braccio di ferro tra Mosca e Washington sul ruolo del tiranno di Damasco è stato vinto dai russi. La loro posizione, per quanto cinica potesse sembrare, è risultata più coerente e “realista” di quella americana. La Casa Bianca, pur riconoscendo che il contributo lealista fosse fondamentale per arrestare l’avanzata di Daesh (acronimo arabo dell’Isis, ndr), pretendeva che Assad si levasse di mezzo una volta conseguita la vittoria. Il Cremlino invece ha sempre sostenuto che Assad rappresentasse il solo valido alleato contro al-Baghdadi e che come tale andasse trattato. In effetti, Putin è riuscito a vendere l’idea di Assad come “male minore” ben prima che Obama fosse costretto a comprarla: nelle settimane scorse Ankara, Canberra, Berlino e Londra si sono spostate su una posizione possibilista circa una Siria ancora governata da Assad, nella sostanza premiando l’interventismo russo.

Il paradosso è che quello considerato come il male minore è responsabile (secondo i dati forniti dalle più accreditate agenzie internazionali) della stragrande maggioranza delle vittime civili uccise in quasi quattro anni di guerra. Rimane tutt’altro che chiaro infatti se la popolazione siriana e i gruppi di insorgenti non legati a Jabat al-Nusra o a Daesh accetteranno questo stato di cose; se è difficile che nell’immediato ciò possa avere una qualche influenza, quasi certamente potrebbe averla nel medio periodo, in termini di stabilità della futura Siria. Ma quello che è vero in Siria, assume una dimensione opposta in chiave regionale.

In questo momento le priorità della comunità internazionale sono altre: bloccare l’avanzata di Daesh, che non solo sta provocando un esodo di dimensioni incontrollabili nella regione e verso l’Europa, ma che rischia di causare un vuoto di potere intollerabile in una delle aree più instabili del Medio Oriente e contemporaneamente alimenta un nuovo terrorismo di matrice islamista in Occidente tra i cittadini immigrati di seconda o terza generazione. Lottare contro Daesh, negli intendimenti dei leader occidentali e di Putin, significa innanzitutto porre fine al proselitismo violento che la sopravvivenza dello “Stato islamico” alimenta ogni giorno. Basti pensare, in tal senso, agli attentati compiuti a Londra, Parigi o Copenaghen negli ultimi due anni e al flusso continuo di combattenti stranieri che ingrossano le fila di al Baghdadi, denunciato ancora ieri dalle Nazioni Unite.

È proprio la preoccupazione di un futuro incerto e peggiore che d’altronde sta spingendo a un’oggettiva collaborazione gli Stati Uniti e l’Iran, da un lato, la Russia e Israele dall’altro. Il recente viaggio di Benjamin Netanyahu a Mosca per ricercare un’intesa con Putin che eviti il rischio di incidenti tra le forze aeree di Israele e quelle russe, entrambe impegnate in Siria, ha segnato un importante riconoscimento del ruolo del Cremlino nella regione. Allo stesso modo, il coinvolgimento russo nella crisi siriana ha oggettivamente avvicinato Teheran e Mosca che condividono il sostegno ad Assad e reso la posizione americana in Medio Oriente sempre più contendibile.

In uno scenario simile, è difficile comprendere come Italia e Germania possano escludere di dare il proprio contributo militare alla lotta contro Daesh, e limitarsi al pur importante contrasto sul piano finanziario e informatico , quando è proprio di aerei se non di soldati che la coalizione ha più bisogno. Fornire peacekeepers in Libano, come l’Italia fa in modo egregio e cospicuo da anni, senza combattere contro lo Stato Islamico non è sufficiente: perché ogni giorno che al-Baghdadi rimane in sella aumenta i rischi che i suoi seguaci possano infiltrarsi in Libano, mettendo a repentaglio la vita dei nostri caschi blu.

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, guerriglia, ISIS, medio-oriente, russia, siria, stati uniti, terrorismo

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl