Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

La situazione in Libia (parte II)

Published by Silendo on Marzo 25, 2015

La lucida analisi di Carlo Jean, pubblicata su Formiche.net:

Le speranze di costituire in Libia un governo di unità nazionale, nell’attuale situazione, sono state distrutte dall’attacco di Khalifa Haftar a Tripoli.
Nonostante le fantasie del generale di divenire il “salvatore della Libia”, egli non ha di certo deciso da solo: è stato spinto a farlo anche dall’Egitto. Dichiara di voler eliminare dalla Libia gli estremisti islamici, con il risultato di renderli indispensabili al governo di Tripoli-Misurata. Oltre alle forze di cui dispone nell’Est del Paese e all’appoggio dell’Egitto, della Russia e delle monarchie del Golfo (con l’eccezione del Qatar che, con la Turchia, appoggia l’operazione “Alba della Libia”, in cui è forte l’influenza della Fratellanza Musulmana), il discusso generale può contare, nella Libia occidentale, sulle milizie di Zintan e di parte di quelle di talune grandi tribù – come la Warfallah – che avevano appoggiato Muammar Gheddafi e che si sentono discriminate dai “rivoluzionari”.
A parte gli islamisti della qaedista Ansar al-Sharia, presenti soprattutto a Bengasi, e ai jihadisti che hanno dichiarato fedeltà allo Stato Islamico – poche centinaia di combattenti, concentrati a Derna e a Sirte, dove sono attaccate da elementi delle milizie di Misurata – le forze di Haftar sono contrastate da altre milizie. L’affermazione che il governo di Tripoli sia islamista e le sue forze formate da terroristi, come affermato da Tobruk, è certamente esagerata. La lotta in Libia non è ideologica, ma politica, per il potere e la ricchezza. Gli appoggi esterni permettono a entrambi i gruppi di sperare in una vittoria militare. Finché tale speranza permarrà, ogni negoziato fra le due parti è destinato a fallire. Lo è anche perché la comunità internazionale è divisa. Ciascun Paese cerca di sfruttare il caos libico per ottenere qualche vantaggio.
L’Italia è lo Stato che ha maggiore interesse alla stabilizzazione del Paese, la cui premessa è la costituzione di un governo unico. Solo in questo caso si potranno costituire forze di sicurezza capaci di mantenere l’ordine e di controllare le ondate immigratorie verso il nostro Paese. Roma ha anche interessi economici. Ha perduto interessanti opportunità commerciali e di lavoro, tuttavia, esse hanno un’importanza minore del controllo dell’immigrazione. Tutto sommato, l’Eni se la cava. Il flusso di gas continua. La produzione di petrolio è risalita a metà marzo a 500mila barili al giorno. Gli impianti petroliferi non sono stati attaccati dalle milizie. Esse sanno che dal petrolio dipendono i finanziamenti, che tutte ricevono dalla Banca centrale libica. Solo gli affiliati al califfato li hanno attaccati nell’Est del Paese, per interrompere il flusso di “oro nero”, che la Banca centrale trasforma nell’”oro” essenziale per mantenere un certo equilibrio fra le varie forze che lottano fra loro.
Una vittoria sul campo di una delle due parti è impraticabile. Verrebbe comunque seguita da un’interminabile guerriglia, dalla quale avrebbero vantaggio solo i jihadisti e la criminalità, che trae consistenti profitti dal traffico di esseri umani e di armi.Cosa si può fare per stabilizzare la Libia? Le chiacchiere sulla riconciliazione nazionale e le condanne, pur politicamente corrette, dell’uso della forza sono inutili. Stanno divenendo addirittura ridicole agli occhi dei libici. Finché riceveranno l’appoggio dell’Egitto, Tobruk e Haftar non rinunceranno alla loro speranza di poter vincere e Tripoli non distruggerà i jihadisti, suoi potenziali alleati. E’ possibile convincere Il Cairo a cambiare politica? A parer mio è difficile, ma non impossibile. L’Egitto, contrario a un governo di unità, vede coinvolti importanti interessi politici ed economici. Dal punto di vista politico, il suo obiettivo è di eliminare in Libia la presenza della Fratellanza Musulmana. Dal punto di vista economico, ha interesse al petrolio della Cirenaica. Non lo intende conquistare, poiché non potrebbe sfruttarlo direttamente. L’infrastruttura petrolifera è troppo vulnerabile alla guerriglia. Maggiore importanza per Il Cairo hanno le rimesse degli emigranti. Nel 2010 ammontavano a 1,5 milioni e trasferivano in Egitto oltre 5 miliardi di dollari. Oggi sono meno della metà. Una pressione economica occidentale sull’Egitto sarebbe possibile. Però, potrebbe tradursi in una maggiore influenza russa. All’Egitto potrebbero comunque essere promesse compensazioni economiche per cessare il sostegno a Haftar.
L’Occidente dovrebbe poi accettare il verdetto della Corte Suprema libica, che ha decretato l’illegittimità del parlamento, quindi del governo di Tobruk. Questo dovrebbe contribuire a moderare le pretese di quest’ultimo e ad accettare una soluzione di compromesso. Ma la carta vincente per portare le due parti a un serio negoziato consisterebbe nelle pressioni economiche. L’Eni, e quindi l’Italia, ne pagheranno il maggior prezzo. Ma forse il gioco vale la candela. Un embargo petrolifero e il blocco dell’afflusso in Libia dei fondi che la Banca centrale possiede all’estero e di tutte le esportazioni anche alimentari verso la Libia, potrebbe convincere i responsabili libici a giungere ad un accordo, che permetta quanto meno lo schieramento di forze di sicurezza occidentali. La misura susciterebbe le proteste delle organizzazioni umanitarie. Ma quale cosa può essere più umanitaria in Libia che la fine del caos? Insomma, le esagerazioni mediatiche sul pericolo del Califfato non dovrebbero distogliere l’attenzione dal punto centrale del problema. I seguaci delle bandiere nere di al-Baghdadi non sono il vero problema. Lo è invece il caos determinatosi in Libia dall’improvvida iniziativa militare occidentale del 2011.

Posted in: Blog
Tagged:
guerriglia, italia, libia, sicurezza nazionale, terrorismo

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl