Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Gli interessi strategici italiani in Libia

Published by Silendo on Maggio 3, 2014

Intervistato dal Sole 24ore, l’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica Marco Minniti evidenzia il ruolo strategico della Libia per gli interessi nazionali italiani:

Sei mesi. Questo è quanto tempo abbiamo per evitare il rischio di trovarsi con un’altra Somalia alle porte di casa.
Mentre il resto dell’Europa e gli Stati Uniti sono concentrati sull’Ucraina, per l’Italia l’emergenza geopolitica del momento si chiama Libia. È lì che, nel relativo disinteresse dei nostri alleati, si sta giocando una partita decisiva. Ma non solo per il futuro del nostro Paese. Anche per la stabilità dell’intero continente europeo.
È quella la preoccupazione principale del senatore Marco Minniti, sottosegretario di Stato per la sicurezza della Repubblica. «Ogni mattina inizio la mia giornata pensando alla Libia» dice al Sole 24 Ore, non esitando a rivelare di essere «molto preoccupato».
La stessa crisi ucraina, che viene al secondo posto nell’elenco delle sue priorità, non ha fatto che accentuare la preoccupazione per la Libia. Perché con l’Ucraina a rischio, il collasso del sistema produttivo di greggio e gas libico potrebbe avere un impatto drammatico sul nostro Paese.
Ma non si parla solo di rifornimenti energetici. La Libia è al cuore anche delle altre due grandi partite strategiche del momento: la minaccia terroristica jihadista e la pressione demografica extracomunitaria.
Secondo Minniti le milizie islamiche libiche sono infatti uno dei fattori principali del clima di disgregazione istituzionale che ha pesantemente degradato la sicurezza e la stabilità della ex Jamahiriyya di Gheddafi. E attraverso la Libia passa oggi il 93% dell’immigrazione clandestina che si riversa sull’Italia.
«Siamo a un passaggio cruciale», dice. «Perché lo stallo politico-istituzionale e quello dell’industria energetica stanno spingendo il Paese verso uno stato di frantumazione politica e sociale».
I numeri che cita il sottosegretario fanno paura. La produzione giornaliera del petrolio è meno di un sesto di quella prevista, e tra gas e greggio dai 4 miliardi di euro al mese di ricavi energetici del primo semestre 2013 si è scesi ai 200 milioni di oggi. Quello che resta dello Stato libico sta conseguentemente finendo i fondi necessari a sostenere i costi di una società storicamente molto assistita. E questo sta mettendo sempre più a repentaglio la tenuta territoriale, rafforzando non solo l’atavica tendenza separatista della Cirenaica ma anche le pulsioni centrifughe delle centinaia di clan, tribù e milizie di cui la Libia oggi abbonda.
Minniti ritiene che si sia già in condizioni di allarme rosso. «Occorre assolutamente evitare che la situazione finisca fuori controllo. Altrimenti scatterà un gigantesco effetto domino su tutti e tre fronti – quello energetico, quello della sicurezza dello Stato e quello dell’immigrazione».
Il sottosegretario ritiene si sia ancora in tempo. Purché però si faccia presto. «L’Europa e l’Onu devono riconoscere la situazione di altissima gravità. E creare una cornice internazionale che consenta all’Italia di fare la propria parte» spiega.
Poiché a suo giudizio un intervento militare con forze di interposizione – il cosiddetto peace enforcing – è improponibile «perché sbagliato e impraticabile», occorre innanzitutto nominare un inviato speciale «di altissimo rango» a cui affidare l’arduo compito di avviare un processo di riconciliazione nazionale che riconosca le istanze federaliste della Cirenaica.
In questo contesto, l’Italia, l’Europa e la comunità internazionale dovranno poi impegnarsi maggiormente sia nella riattivazione della macchina produttiva del settore energetico sia nel rafforzamento delle forze di sicurezza attraverso l’assorbimento delle milizie negli apparati statali.
Le due cose sono intrinsecamente legate: se ripartisse l’attività estrattiva il potere centrale avrebbe infatti i fondi per facilitare l’integrazione sia militare sia sociale avviando un circolo virtuoso speculare a quello attuale in cui una cosa aggrava l’altra.
«Non è impossibile. L’ex primo ministro Abdullah al-Thinni è stato a un passo dal riuscirci», sostiene Minniti. Ma al-Thinni non ha trovato il sostegno della comunità internazionale, troppo poco focalizzata sulla Libia. Invece, dice Minniti, «si deve capire che quella libica è una partita strategica decisiva per la sicurezza del Mediterraneo e dell’Europa».
Il problema è che il tempo stringe.

Posted in: Blog
Tagged:
intelligence, italia, libia, nucleare e risorse energetiche, sicurezza nazionale

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl