Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Il percorso parlamentare della proposta di modifica della legge 124 – prima parte

Published by Silendo on Luglio 18, 2012

La proposta di legge n° 5284 riguardante le modifiche alla legge sui Servizi Segreti ha iniziato il suo percorso parlamentare.
Il 4, il 5, l’11 ed il 12 luglio si sono svolte in I Commissione Affari Costituzionali della Camera le prime sedute di discussione e sono state presentate proposte emendative. Da ieri sono disponibili tutti gli stenografici (qui, qui, qui e qui) la cui lettura consiglio per meglio comprendere sia il progetto di legge che le percezioni del decisore in tema di intelligence e sicurezza nazionale.
A tal fine ho selezionato alcuni interventi (o parti di intervento) tra i più significativi, a mio modesto avviso.

On. Massimo D’Alema, seduta del 4 luglio:

[…] la riforma è stata messa in opera in un clima di collaborazione. È un processo faticoso e complesso di adeguamento delle nostre agenzie di informazione a nuovi compiti, a nuovi scenari internazionali, a nuove e più complesse missioni. Sottolineo in modo particolare la necessità di costruire un’efficace intelligence economica. Questo richiede un lavoro di medio periodo perché comporta anche il miglioramento delle capacità professionali rispetto a compiti tradizionali, il che non si fa con un colpo di bacchetta magica. La mia opinione, però, è che le cose abbiano proceduto nella direzione giusta.
Da cosa nasce, quindi, questo intervento? Nasce prima di tutto dalla volontà di rafforzare la struttura senza metterne in discussione il carattere binario. Le agenzie sono due. Non vogliamo il servizio segreto unico, ma vogliamo rafforzare gli elementi di coordinamento che fanno capo al DIS, anche nella logica di evitare duplicazioni soprattutto nei settori amministrativi e logistici, di semplificare, di razionalizzare la spesa, che in un quadro di risorse scarse rischia di essere quasi totalmente assorbita dai costi di personale e di funzionamento, mentre c’è invece bisogno di investire su tecnologie e professionalità, di migliorare la capacità di affrontare nuove sfide. La legge non faceva riferimento alla minaccia cibernetica, che indubbiamente costituisce sempre di più una sfida incombente di grandissimo rilievo. Il Comitato, all’epoca sotto la presidenza del senatore Rutelli, ha condotto un’indagine su questa materia e ha trasmesso al Parlamento una relazione di cui i colleghi possono prendere visione. Occorre fornire una copertura legislativa alle responsabilità del Presidente del Consiglio e del DIS.
Una parte della legge risponde a esigenze di razionalizzazione delle strutture e di rafforzamento dell’efficacia, con particolare riferimento alla cyber threat, e di semplificazione del modo di lavorare. Io ritengo importante, ad esempio, la richiesta, che raccogliamo dalla struttura, di semplificare e razionalizzare il controllo della magistratura sull’esercizio della delicata funzione di intercettazione preventiva. Per un’attività come quella dei servizi segreti – si pensi ad esempio al controspionaggio – l’autorizzazione del distretto competente quando si insegue una spia o una potenziale spia nemica in giro per il territorio nazionale appare come un modo di complicare la vita a strutture che hanno compiti molto delicati. Ci è parso che fosse più razionale fare capo a un ufficio giudiziario di grande prestigio come la Procura generale presso la Corte d’appello di Roma. Il filtro della magistratura è necessario. Nessuno può pensare che attività così delicate possano svolgersi senza il filtro della magistratura, ma andrebbe reso più semplice, seppure ugualmente efficace.
La parte su cui la legge si sofferma di più, introducendo alcune novità, a mio giudizio, molto importanti, è il rafforzamento delle funzioni di controllo del Parlamento. Io ritengo che tale rafforzamento, per quanto riguarda le procedure di opposizione o conferma del segreto di Stato, sia dovuto. Dopo la legge n. 124 sono intervenute due sentenze della Corte costituzionale in materia di segreto di Stato […] In entrambe le sentenze la Corte sottolinea che il sindacato di merito spetti al Parlamento, che lo esercita attraverso il Comitato per la sicurezza della Repubblica. L’esperienza che abbiamo compiuto dice, però, che l’attuale legge, n. 124, che impone al capo del Governo di trasmettere al COPASIR le »ragioni essenziali”, non è risultata sufficiente allo scopo di garantire la trasmissione delle informazioni indispensabili per l’esercizio del controllo di merito. Mi pare, inoltre, che sia una formulazione eccessivamente discrezionale.
Merito vuol dire merito. Vuol dire, cioè, che al COPASIR, con le cautele di cui si dirà, non può essere opposto il segreto di Stato. […] Non può essere sufficiente dire che si conferma il segreto di Stato per non fare venire alla luce gli interna corporis del Servizio. Se devo esercitare un controllo di merito, voglio poter essere messo nelle condizioni di capire se, come, perché e di che cosa si tratta. Altrimenti il controllo è meramente formale, esterno. È un puro controllo esteriore di legittimità, ma non un controllo di merito.

On. Marco Minniti, seduta del 5 luglio:

Poiché la legge n. 124 del 2007 è stata approvata con una larghissima maggioranza parlamentare, mi sembra un’impostazione saggia che il chek-up venga eseguito dal comitato di controllo sull’intelligence, nel quale sono rappresentate tutte quante le forze parlamentari.
Penso anche che la presa d’atto che negli ultimi cinque anni la minaccia è significativamente cambiata risponda ai nuovi compiti che si trovano di fronte l’intelligence italiana e l’intelligence dell’intero pianeta. L’idea di intervenire con una certa nettezza sulle questioni relative alla cyber security rappresenta, secondo me, un aspetto molto rilevante di questa proposta di legge che andrebbe valorizzato.
Cinque anni fa il quadro della minaccia cibernetica non era così evidente. Oggi il rischio di cyber attack è sul tavolo delle grandi cancellerie del pianeta. L’Italia può quindi ora sviluppare potenzialità significative proprie, come ad esempio l’esperienza straordinaria maturata in questi anni dalla Polizia postale, la quale costituisce un punto di riferimento assoluto nel campo europeo, e incamerarle nel suo sistema di intelligence, approfittando delle competenze già acquisite, sviluppandone di nuove e avviando soprattutto il ringiovanimento delle forze in campo.
Vorrei ricordare che, per esempio, la componente anagrafica dello MI5, il security service del Regno Unito, non è comparabile a quella dell’intelligence italiana e degli altri livelli di intelligence. Mediamente circa il 40 per cento degli appartenenti allo MI5, che è il servizio segreto interno, è al di sotto dei 40 anni. È del tutto evidente che per dotarsi di una capacità di intervento sulla cyber security il ringiovanimento delle forze in campo sia necessario, tenendo conto che le intelligenze che si applicano a questo settore sono solitamente giovanissime e, per altro, si affievoliscono rapidamente nel tempo.[…]
Comincio con l’affrontare un tema delicatissimo qual è quello del budget. Nella legge n. 124 del 2007 ci si è fermati sulla possibilità che il COPASIR intervenisse sul budget, ma sappiamo perfettamente che non esiste comitato di controllo sui servizi al mondo che non intervenga su questo fronte. Non è stata inserita tale previsione perché la legge è stata pensata come un work in progress, ma un comitato parlamentare che non possa intervenire sul budget interviene effettivamente su molto poco.
Che si inizi a discutere del budget e a entrare nel campo del riparto lo considero un fatto particolarmente importante, come mi sembra rilevante che si affronti il tema del Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della Difesa (RIS), che rischia di diventare un’anomalia. Il progetto di legge affronta la questione molto bene e, secondo me, in sintonia con la volontà del legislatore.
Come risulta ampiamente dai dibattiti parlamentari dell’epoca, quando ha approvato la legge n. 124 del 2007, il legislatore ha escluso il RIS dall’ambito delle strutture sottoposte al COPASIR non perché riteneva che dovesse essere sganciato dal controllo parlamentare, ma esattamente per il motivo opposto. Si riteneva, infatti, sbagliato dare vita a un terzo servizio. Fare del RIS un servizio militare riconosciuto dalla comunità dell’intelligence nel momento in cui l’allora SISMI da servizio militare diventava servizio civile sotto la Presidenza del Consiglio e dal SISMI all’AISI si passava appariva come un’assoluta distonia.
È chiaro che tutto ciò ha lasciato un margine di ambiguità particolarmente evidente, soprattutto per quanto riguarda quella parte di attività operativa che tecnicamente si chiama «spionaggio dei segnali elettromagnetici» (SIGINT).

On. Mario Tassone, seduta del 5 luglio:

[…] non c’è dubbio che nel passato, con alterne vicende, abbiamo avuto una situazione labile e precaria sul piano del controllo politico da parte del Governo e sul piano del controllo parlamentare, a causa dei compiti limitati dell’allora COPACO.
Benché le risposte siano in parte racchiuse in queste modifiche, mi domando se con il COPASIR si sia fatto quel salto di qualità nel controllo sugli organismi dell’informazione e della sicurezza.[…] È vero che si è fatto un passo in avanti per quanto riguarda il controllo delle spese, ma al COPACO, presieduto allora da Chiaromonte poi da Pecchioli, si discuteva dell’opportunità di conoscere la disponibilità e la gestione delle risorse anche per quanto riguardava alcuni obiettivi. Il Comitato non doveva sapere i termini specifici, ma almeno avere un quadro di riferimento degli oneri e dei risultati raggiunti. La legge n. 124 del 2007 su questo piano non raggiunge grandi traguardi. Questa riforma conferma alcuni aspetti, ma rispetto al dibattito che caratterizzò quella stagione certamente non è esaustiva.

On. Maria Piera Pastore, seduta dell’11 luglio:

[…] ritengo che, nel momento in cui si va ad affermare che occorre fornire l’intero quadro informativo in possesso del presidente del Consiglio al presidente o al vicepresidente del Copasir, si stia affrontando un argomento estremamente delicato, in cui deve essere contemperata certamente l’esigenza del controllo parlamentare, ma soprattutto l’esigenza di tutelare la sicurezza nazionale, la riservatezza di determinati rapporti che vanno a incidere anche con i rapporti con i servizi di altri Stati o, in generale, con l’attività dei servizi. Su questo tema io non concordo con quanto è stato sostenuto dai colleghi. Credo che sia più opportuno inserire la condizione che debba essere fornito al Copasir, o al presidente o al vicepresidente, un quadro informativo che consenta di verificare la fondatezza della decisione relativa all’opposizione del segreto di Stato, ma non l’intero quadro informativo in possesso del Presidente del Consiglio dei ministri.[…]
all’articolo 5, che va a modificare l’articolo 30 della legge n. 124 del 2007, è chiaro, come si afferma nella relazione introduttiva, che il riferimento è al RIS. Se così fosse, sarebbe meglio scriverlo espressamente e non lasciare la possibilità di ampie interpretazioni, che poco avrebbero a che fare con l’obiettivo della legge n. 124 del 2007.
Ho poi sentito gli interventi dei colleghi precisare giustamente come, nel momento in cui si inserisce sia all’articolo 1, sia all’articolo 3 della legge n. 124 del 2007, una precisazione circa la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, queste due precisazioni non esauriscano temi magari non previsti, ma sui quali è necessario che i servizi svolgano la loro attività. Si è parlato di controspionaggio e di spionaggio industriale.
Io credo che sia all’articolo 1, sia all’articolo 3 si potrebbe elencare più precisamente tutto ciò che potrebbe essere precisato, oppure si potrebbe scegliere la strada inversa, quella di introdurre una disposizione di carattere generale che preveda tutte le attività svolte dai servizi, posto che il fatto che le attività non siano esplicitamente scritte non significa che non rientrino tra tali attività.

Aggiornamento: sono disponibili le trascrizioni delle ultime due sedute del 17 e del 19 luglio.

Posted in: Blog
Tagged:
intelligence, italia
Avatars by Sterling Adventures

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Commenti Recenti

  • { Ieri ( 4 Luglio 2022) erano stati evacuati e portati al sicuro, prima nella vicina caserma di Forte Braschi e poi sistemati in albergo, 68 anziani della... }
  • {   INTRIGO INTERNAZIONALE: ARMI E DRONI DA GUERRA DA ROMA A TEHERAN – TRE IRANIANI, INCARICATI DI COMPRARE CLANDESTINAMENTE UNA PARTITA DI ARMI DA PIÙ DI... }
  • { https://www.ilgiornale.it/news/cronache/professione-007-federico-umberto-damato-2027349.html }
  • { I rapporti con gli Usa di Trump Così Conte usava gli 007 a suo piacimento: tutti gli intrighi del premier pasticcione Aldo Torchiaro — 20 Aprile... }
  • { I russi e la spia allontanata. Altri veleni sul governo Conte 24 Aprile 2022 - 06:00 L'ex numero 2 del Dis Mancini: "Renzi ed io... }
  • {  LA NOMINA DI EUGENIO SANTAGATA A CAPO DELLA FUNZIONE CHIEF PUBLIC AFFAIRS & SECURITY OFFICE DI TIM, HA MOLTO IRRITATO (EUFEMISMO) IL DIS DI ELISABETTA... }
  • { Tipo l'  'operazione Bernhard'..... }
  • { "Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma dal nostro inviato Paolo Mastrolilli ,  Giuliano... }
  • { Proporrei di far stampare con i mezzi che hanno le ns. Banche Centrali Rubli FALSI ma indistinguibili dai VERI  con cui pagare il GAS e... }
  • Silendo { Caro Babbano, tantissimi auguri di un buon 2022 :) }
  • Older »
Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2023 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl