Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Verso una cyber-strategy italiana – parte seconda

Published by Silendo on Maggio 23, 2012

Oggi, al Senato (seduta 728), si sono discusse ed approvate le mozioni 405 e 421 in materia di “sicurezza nello spazio cibernetico”. Nel corso della seduta è emerso quanto segue:

1) il Governo, mediante decreto del Presidente del Consiglio del 12 ottobre 2011, ha istituito un gruppo di studio per la sicurezza dell’utilizzo dello spazio cibernetico;

2) Tale gruppo – presumibilmente il “Gruppo di Studio per la sicurezza dell’utilizzo dello spazio cibernetico” presieduto dall’Ammiraglio di Squadra Luciano Zappata – “costituito da rappresentanti della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri dell’interno, della difesa, dello sviluppo economico e da esperti esterni, ha presentato le conclusioni dei propri lavori al Presidente del Consiglio nello scorso mese di febbraio“;

3) Come affermato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Malaschini:

Alla luce delle risultanze del documento presentato, si sta valutando la costituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di un Comitato interministeriale per l’indirizzo e il coordinamento strategico in materia di sicurezza nello spazio cibernetico.
La prima necessità evidenziata dal gruppo di lavoro è stata quella di assicurare il coordinamento, anche a livello politico, delle varie competenze esercitate finora in modo non coordinato dai diversi soggetti nazionali, mediante l’adozione di una strategia nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico. Il Comitato sarebbe l’organo politico di vertice per la definizione della strategia. L’istituzione del Comitato interministeriale – va sottolineato in un momento delicato per l’economia del Paese – non richiede lo stanziamento di risorse aggiuntive rispetto a quelle già disponibili sul bilancio della Presidenza del Consiglio.
Alla luce di quanto detto e di quanto precedentemente significato dal senatore Ramponi, la richiesta che il Governo fa, accogliendo pienamente lo spirito della mozione n. 405 (testo 2) presentata, è di modificare nel modo che leggerò la parte dispositiva della mozione stessa tenendo conto delle risultanze del gruppo di studio presentate al Consiglio dei ministri lo scorso febbraio.

4) La richiesta del Governo è stata accolta ed il Senato ha approvato la mozione 405 leggermente modificata (testo 3 del 23 maggio 2012) la quale impegna il Governo:

a porre in essere ogni idonea iniziativa per giungere alla costituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri in tempi congrui, tenuto conto della specificità e tecnicità delle materia e della complessità e delicatezza delle valutazioni che essa comporta, di un Comitato interministeriale per l’indirizzo e il coordinamento strategico in materia di sicurezza dello spazio cibernetico, cui affidare l’adozione di una strategia nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico e l’approvazione degli indirizzi generali e delle direttive vincolanti da perseguire nel quadro della politica, nazionale ed internazionale, della sicurezza dello spazio cibernetico nonché l’individuazione degli interventi normativi conseguentemente necessari;
a individuare, tra le strutture già costituite presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, quella cui attribuire le funzioni di Segreteria e di supporto al costituendo Comitato per lo svolgimento delle funzioni attribuitegli;
a mettere in atto appositi sistemi di difesa preventiva dalla minaccia, con strumenti, procedure e prescrizioni propri e/o multinazionali anche in aderenza con gli impegni assunti in ambito NATO e Unione europea, affidando ai Ministeri competenti, nel rispetto delle specifiche competenze, la protezione delle strutture e delle reti dì comunicazione, in armonia con le direttive impartite dal Comitato interministeriale e tenendolo costantemente e preventivamente informato.

Tirando le somme, a breve potremmo vedere l’istituzione di un comitato interministeriale incaricato di redigere ed adottare la prima cyber-strategy italiana supportato da una segreteria da individuare tra le strutture esistenti all’interno della Presidenza del Consiglio (il DIS?).

Posted in: Blog
Tagged:
cyber-mf, italia, sicurezza nazionale
Avatars by Sterling Adventures

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Commenti Recenti

  • { Ieri ( 4 Luglio 2022) erano stati evacuati e portati al sicuro, prima nella vicina caserma di Forte Braschi e poi sistemati in albergo, 68 anziani della... }
  • {   INTRIGO INTERNAZIONALE: ARMI E DRONI DA GUERRA DA ROMA A TEHERAN – TRE IRANIANI, INCARICATI DI COMPRARE CLANDESTINAMENTE UNA PARTITA DI ARMI DA PIÙ DI... }
  • { https://www.ilgiornale.it/news/cronache/professione-007-federico-umberto-damato-2027349.html }
  • { I rapporti con gli Usa di Trump Così Conte usava gli 007 a suo piacimento: tutti gli intrighi del premier pasticcione Aldo Torchiaro — 20 Aprile... }
  • { I russi e la spia allontanata. Altri veleni sul governo Conte 24 Aprile 2022 - 06:00 L'ex numero 2 del Dis Mancini: "Renzi ed io... }
  • {  LA NOMINA DI EUGENIO SANTAGATA A CAPO DELLA FUNZIONE CHIEF PUBLIC AFFAIRS & SECURITY OFFICE DI TIM, HA MOLTO IRRITATO (EUFEMISMO) IL DIS DI ELISABETTA... }
  • { Tipo l'  'operazione Bernhard'..... }
  • { "Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma dal nostro inviato Paolo Mastrolilli ,  Giuliano... }
  • { Proporrei di far stampare con i mezzi che hanno le ns. Banche Centrali Rubli FALSI ma indistinguibili dai VERI  con cui pagare il GAS e... }
  • Silendo { Caro Babbano, tantissimi auguri di un buon 2022 :) }
  • Older »
Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2023 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl