Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

La defense posture americana e le conseguenze per l’Europa

Published by Silendo on Gennaio 10, 2012

Una riflessione sulla Defense Strategic Guidance (DSG) appena presentata dal Pentagono.
Per iniziare, non si tratta di una vera e propria strategia quanto di una sorta di résumé di concetti già noti agli addetti ai lavori e funzionale ad introdurre i prossimi tagli alla difesa (certamente 450 miliardi di dollari, con la possibilità che arrivino a 1.000). In tal senso la DSG è primo di tutto un documento di “comunicazione strategica”.
La Defense Strategic Guidance (DSG) non contiene dettagli sulle spese e gli investimenti (cosa si taglia e cosa si finanzia verrà chiarito a fine mese nella proposta di bilancio che la Casa Bianca presenterà al Congresso) ma traccia un quadro generale di riferimento riguardo al contesto strategico ed alle missioni primarie delle forze armate americane.
Il documento in buona sostanza conferma quanto già si sapeva e quanto avevamo evidenziato in passato, anche sul blog, e cioè: l’Asia come focus principale dell’impegno militare americano, diminuzione della presenza militare statunitense in Europa (si stima  – 3/4000 soldati, una brigata), riduzione del personale (truppe di terra) dell’Esercito e dei Marines affiancata da una “de-emphasis” – come la chiama Walt – dalle operazioni di nation-building e counter-insurgency, maggiori fondi per Marina ed Aeronautica (potere navale ed aereo) e, mi sembra di capire, anche per lo sviluppo di tecnologie avanzate (cyber, droni, missili, ecc…). Il tutto con l’obiettivo dichiarato di avere una “Joint Force for the future that will be smaller and leaner, but will be agile, flexible, ready, and technologically advanced“.

A mio avviso (e non solo mio) una novità contenuto nel documento è l’abbandono – anche se non è affermato direttamente – del c.d. “2MTWs standard” che ha costituto il perno della pianificazione militare statunitense per tutto il post-Guerra Fredda ovvero la capacità di combattere e vincere contemporaneamente due conflitti regionali (“2 Major Theatre Wars“)Per la dottrina americana, dagli anni Novanta ad oggi (Obama compreso), una capacità indispensabile per esercitare deterrenza su scala globale.
Attenzione però. Ciò non vuol dire, come erroneamente affermato da alcuni, che gli Stati Uniti rinuncino definitivamente a combattere contemporaneamente, ove lo ritengano necessario, due conflitti. Così come non vuol dire che gli Stati Uniti rinuncino definitivamente ad effettuare interventi di counter-insurgency o operazioni di stabilizzazione su vasta scala.
Con la Defense Strategic Guidance il Pentagono sta annunciando che in tempo di pace le forze di terra saranno  ridotte rispetto agli standard attuali. Quindi, anzichè mantenere stabilmente un numero di soldati sufficiente a combattere e vincere già domani due conflitti regionali (o a compiere operazioni COIN) gli USA ridurranno i ranghi ma si dichiarano pronti a ricostituirli (ricorso alle forze di riserva AC/RC e contemporanea rapida mobilizzazione) ove ve ne fosse bisogno: “DoD will manage the force in ways that protect its ability to regenerate capabilities that might be needed to meet future, unforeseen demands, maintaining intellectual capital and rank structure that could be called upon to expand key elements of the force“.
In altri termini, sembra che il Pentagono punti a risparmiare risorse sul personale di terra a favore del potere aereo e navale (e tecnologico…) che, tra le altre cose, oltre ad essere un potente elemento di deterrenza è indispensabile strumento per la proiezione di forza.
E’ da notare, in questo senso, l’importanza attribuita nello stesso documento al mantenimento delle capacità di accesso ai c.d. “global commons” (A2/AD):

In order to credibly deter potential adversaries and to prevent them from achieving their objectives, the United States must maintain its ability to project power in areas in which our access and freedom to operate are challenged. In these areas, sophisticated adversaries will use asymmetric capabilities, to include electronic and cyber warfare, ballistic and cruise missiles, advanced air defenses, mining, and other methods, to complicate our operational calculus. States such as China and Iran will continue to pursue asymmetric means to counter our power projection capabilities, while the proliferation of sophisticated weapons and technology will extend to non-state actors as well. Accordingly, the U.S. military will invest as required to ensure its ability to operate effectively in anti-access and area denial (A2/AD) environments. This will include implementing the Joint Operational Access Concept, sustaining our undersea capabilities, developing a new stealth bomber, improving missile defenses, and continuing efforts to enhance the resiliency and effectiveness of critical space-based capabilities.

Quali conseguenze, sul piano militare ed industriale, tutto ciò potrà avere per l’Italia e per l’Europa? Vi segnalo la riflessione di Andrea pubblicata su Epistemes. La abbraccio in toto…

Nel weekend ho cercato di ragionare sulle implicazioni strategiche per l’Europa di questa nuova defense posture. Non ho trovato molte risposte, ma la mia impressione è che, forse, l’Europa ne possa beneficiare. Obama – finora – ha deciso un (nuovo) ritiro americano dall’Europa: 3-4.000 soldati (un’intera brigata). Probabilmente in futuro verranno nuovi tagli alla presenza USA.
La mia impressione/speranza è che, dal venir meno della presenza americana in Europa emergano i giusti incentivi per favorire una più efficace cooperazione militare nel Vecchio Continente. Vedremo. Finora, Uncle Sucker pagava e l’Europa faceva festa. Ora Uncle Sucker sta finendo i soldi e, sorpattutto, deve risolvere altri problemi. Ciò chiederà necessariamente un ruolo maggiore dell’Europa negli affari militari a livello internazionale (Africa, Medio Oriente, Balcani). Il fatto è che la crisi finanziaria, da una parte, e le necessità del campo di battaglia, dall’altro, richiedono maggiore integrazione militare europea.
L’integrazione avvenuta finora è stata limitata perchè l’onere militare è sempre stato spostato sugli USA. Ma, appunto, ora le cose potrebbero cambiare. Se è così, prepariamoci ad una nuova ondata di fusioni e acquisizioni in Europa, licenziamenti (Fincantieri anyone?) e, probabilmente, anche alla fine di qualche colosso militare. Il tempo nel quale qualcuno sviluppa armamenti solo per venderli e altri combattono potrebbe essere finito. Se non vi viene in mente a chi mi sto riferendo, non dovete guardare molto distante. C’è da capire come ciò influenzerà la geografia militare e industriale europea.

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, cyber-mf, difesa, italia, stati uniti
Avatars by Sterling Adventures

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Commenti Recenti

  • { Ieri ( 4 Luglio 2022) erano stati evacuati e portati al sicuro, prima nella vicina caserma di Forte Braschi e poi sistemati in albergo, 68 anziani della... }
  • {   INTRIGO INTERNAZIONALE: ARMI E DRONI DA GUERRA DA ROMA A TEHERAN – TRE IRANIANI, INCARICATI DI COMPRARE CLANDESTINAMENTE UNA PARTITA DI ARMI DA PIÙ DI... }
  • { https://www.ilgiornale.it/news/cronache/professione-007-federico-umberto-damato-2027349.html }
  • { I rapporti con gli Usa di Trump Così Conte usava gli 007 a suo piacimento: tutti gli intrighi del premier pasticcione Aldo Torchiaro — 20 Aprile... }
  • { I russi e la spia allontanata. Altri veleni sul governo Conte 24 Aprile 2022 - 06:00 L'ex numero 2 del Dis Mancini: "Renzi ed io... }
  • {  LA NOMINA DI EUGENIO SANTAGATA A CAPO DELLA FUNZIONE CHIEF PUBLIC AFFAIRS & SECURITY OFFICE DI TIM, HA MOLTO IRRITATO (EUFEMISMO) IL DIS DI ELISABETTA... }
  • { Tipo l'  'operazione Bernhard'..... }
  • { "Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma dal nostro inviato Paolo Mastrolilli ,  Giuliano... }
  • { Proporrei di far stampare con i mezzi che hanno le ns. Banche Centrali Rubli FALSI ma indistinguibili dai VERI  con cui pagare il GAS e... }
  • Silendo { Caro Babbano, tantissimi auguri di un buon 2022 :) }
  • Older »
Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2023 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl