Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Al Qaeda: uno studio “modello”

Published by Silendo on Ottobre 29, 2011

Premessa: da un paio di mesi ho intenzione di segnalare un utilissimo documento. Uno dei migliori nel suo genere. 

Il report, dal titolo "Confronting an Uncertain Threat: the Future of Al Qaeda and Associated Movements", è il prodotto finale di un articolato programma di studio del Center for Strategic and International Studies denominato AQAM Future Project durato oltre un anno e finanziato sia dal Dipartimento della Difesa statunitense che, udite udite, dal National Security Coordination Segretariat di Singapore.
Scopo della ricerca era quello di fornire al decision-maker la necessaria prospettiva analitica per la pianificazione di efficaci strategie di medio-lungo termine per il contrasto al network qaedista. 
Scrivono gli autori nell'introduzione: "(…) the need to focus on today's exigencies – combined with officials' limited resoruces for alternative and long-range planning – means that governments ten to pursue reactive, rather than anticipatory, policies and strategies vis-à-vis terrorism. Containing – if not defeating – AQAM will require that policymakers and practitioners shape a global environments that is inhospitable to terrorism. Doing this, in turn, necessitates a better understanding of where and how future AQAM threats are likely to emerge. This report seeks to help fill this need for anticipatory knowledge and assist in the development of improved counterterrorism policies and strategy".
Si tratta quindi di uno studio previsionale (orizzonte temporale al 2025) che, individuando tendenze di sviluppo e disegnando scenari, mira ad elevare il livello di conoscenza del governo statunitense riguardo alle future linee evolutive del movimento terrorista. Una conoscenza prospettica che, spesso, e non solo negli Stati Uniti, il decisore fatica  a sviluppare autonomamente. Ciò anche a causa della complessità tipica dell'analisi previsionale.

L'esemplarità dello studio, nonchè il motivo principale per il quale lo segnalo, deriva però dalla raffinata metodologia impiegata. Una metodologia che ricorda, su scala ridotta, la procedura che è stata alla base del progetto "Global Trends 2025" del National Intelligence Council.
Innanzitutto, il team di ricerca è stato affiancato in tutta la sua attività da un gruppo di consulenti denominato SAG (Senior Advisory Group) e composto da docenti e ricercatori internazionali, esperti e professionisti del contro-terrorismo. Juan Zarate, Scott Atran, Peter Bergen, Rohan Gunaratna, Yeong Gah Hou, Colin Koh, Jean-Pierre Filiu, Kenneth Knight, Stephen Kappes solo per citarne alcuni.
L'attività di ricerca è iniziata con una valutazione di base (baseline assessment) riversata in un documento pubblicato dal CSIS a febbraio di quest'anno: "A Threat Transformed: Al Qaeda and Associated Movements in 2011".
Successivamente il gruppo di lavoro ha sviluppato case studies sui principali gruppi della rete qaedista, alcuni dei quali pubblicati in reports monografici: Al Qaeda in Iraq, Al Shabaab, Al Qaeda nella Penisola araba, Al Qaeda nel Maghreb islamico. Questi studi sono serviti per identificare i fattori chiave nello sviluppo del network (l'elenco è contenuto a pag. IX). Fattori che poi sono stati utilizzati per elaborare gli scenari finali.
Contemporaneamente ai case studies il team ha condotto ricerche sul campo (in Marocco, Egitto, Tanzania, Kenya, Etiopia, Regno Unito, Norvegia, Francia, Russica, Tajikistan, Cina,Tailandia, Singapore e Bangladesh) intervistando esperti locali, funzionari pubblici, religiosi e giornalisti.
Le informazioni così acquisite sono state infine adoperate nel report finale per disegnare cinque scenari alternativi per il network qaedista nel 2025:
– la rinascita di Al Qaeda come gruppo leader del movimento estremista
– il network qaedista come movimento composto da una costellazione di gruppi e privo di una leadership
– il network qaedista come insieme di gruppi piccolissimi e/o di  "cani sciolti" (lone wolves)
– la consolidazione del movimento in vero e proprio attore statuale
– il collasso definitivo del movimento.
N
el rispetto delle migliori tecniche scenaristiche i ricercatori del CSIS hanno individuato per ognuno degli scenari i fattori chiave e da questi sono state elaborate liste di indicatori per monitorare l'evoluzione di Al Qaeda individuando le linee di sviluppo (e quindi anche le strategie di contrasto). 

Insomma, uno studio completo e ben finanziato, sviluppato con tecniche strutturate da un gruppo di esperti internazionali, con l'obiettivo di essere "actionable" e cioè realmente funzionale per il decisore.
Una mission che dovrebbe caratterizzare l'attività di tutti i think-tanks del settore.

Posted in: Blog
Tagged:
al qaeda, stati uniti
Avatars by Sterling Adventures

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Commenti Recenti

  • { Ieri ( 4 Luglio 2022) erano stati evacuati e portati al sicuro, prima nella vicina caserma di Forte Braschi e poi sistemati in albergo, 68 anziani della... }
  • {   INTRIGO INTERNAZIONALE: ARMI E DRONI DA GUERRA DA ROMA A TEHERAN – TRE IRANIANI, INCARICATI DI COMPRARE CLANDESTINAMENTE UNA PARTITA DI ARMI DA PIÙ DI... }
  • { https://www.ilgiornale.it/news/cronache/professione-007-federico-umberto-damato-2027349.html }
  • { I rapporti con gli Usa di Trump Così Conte usava gli 007 a suo piacimento: tutti gli intrighi del premier pasticcione Aldo Torchiaro — 20 Aprile... }
  • { I russi e la spia allontanata. Altri veleni sul governo Conte 24 Aprile 2022 - 06:00 L'ex numero 2 del Dis Mancini: "Renzi ed io... }
  • {  LA NOMINA DI EUGENIO SANTAGATA A CAPO DELLA FUNZIONE CHIEF PUBLIC AFFAIRS & SECURITY OFFICE DI TIM, HA MOLTO IRRITATO (EUFEMISMO) IL DIS DI ELISABETTA... }
  • { Tipo l'  'operazione Bernhard'..... }
  • { "Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma dal nostro inviato Paolo Mastrolilli ,  Giuliano... }
  • { Proporrei di far stampare con i mezzi che hanno le ns. Banche Centrali Rubli FALSI ma indistinguibili dai VERI  con cui pagare il GAS e... }
  • Silendo { Caro Babbano, tantissimi auguri di un buon 2022 :) }
  • Older »
Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2023 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl