Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Al Qaeda nel Sinai

Published by Silendo on Agosto 21, 2011

di Maurizio Molinari, su La Stampa del 19 agosto:

"L'allarme sul Sinai nuovo focolaio di terrorismo è suonato a Washington fra la fine di luglio e l'inizio di agosto quando in almeno una occasione gruppi di miliziani armati, mascherati e inneggianti all'Islam hanno attaccato la stazione di polizia di al Arish, nel Nord-Est del deserto egiziano, a breve distanza dal confine con la Striscia di Gaza, per affermare la capacità di operare alla luce del sole, reclamando il controllo del territorio.
«Sin dall'ultimo periodo della presidenza di Hosni Mubarak sapevano che gruppi jihadisti alleati a tribù beduine gestivano traffici illegali nel Nord-Est del Sinai – spiega Jeffrey White, ex analista dell'Intelligence americana ora in forza al Washington Institute sul Vicino Oriente – ma non era mai avvenuto nulla di simile».
Secondo una ricostruzione curata da Dina Guirguis e Eric Trager, che seguono quanto avviene nel Sinai per conto del Washington Institute incrociando i rapporti della sicurezza egiziana con le valutazioni americane, «gli uomini armati cantavano slogan jihadisti, hanno lanciato granate contro la sede della polizia, ucciso cinque persone e ferito altre 15, e nella stessa giornata hanno poi attaccato con i lanciagranate la stazione del gasdotto di Sheikh Zuwaid da dove si diramano le tubature che portano il gas naturale fino Israele e Giordania».
Lo stesso gasdotto era stato più volte in precedenza colpito da sabotaggi ma in questa occasione si è trattato di qualcosa di più: una prova di forza che ha sollevato inquietudine a Washington per via del fatto che in precedenza un gruppo sconosciuto denominato Al Qaeda nella Penisola del Sinai aveva annunciato la propria formazione su diversi siti jihadisti, facendo circolare nelle moschee di al Arish dei volantini che invocavano la creazione di uno Stato islamico nel Sinai con una fraseologia che ripete quella adoperata da cellule affiliate ad Al Qaeda nella Penisola arabica e in Iraq. «Trasformeremo un deserto di pietre in un Emirato del Profeta» si leggeva fra l'altro nel testo.
L'Intelligence israeliana ha condiviso con Washington una stima di «circa 400 miliziani di Al Qaeda» che sarebbero operativi nel Sinai grazie a margini di manovra superiori al passato, dovuti all'indebolimento della presenza della polizia egiziana seguita alla caduta di Mubarak in febbraio. Si tratterebbe di cellule in contatto anche con i trafficanti di uomini che gestiscono il passaggio attraverso il Sinai di clandestini provenienti dal Sudan e diretti in Israele. In assenza di conferme sull'entità delle cellule jihadiste, l'attenzione degli Stati Uniti si concentra sulla presenza nel Sinai di «network di tribù beduine» che operano a dispetto del governo del Cairo, gestendo gran parte dei traffici illeciti che alimentano la Striscia di Gaza.
Una recente inchiesta del «New York Times» ha descritto la floridezza di tali reti di trafficanti, la cui più recente evoluzione consiste nel far arrivare dalla Libia in preda alla guerra civile centinaia di automobili in eccellenti condizioni che vengono messe all'asta nell'area di al Arish, acquistate da palestinesi giunti dalla Striscia di Gaza e quindi fatte arrivare a destinazione attraverso un reticolo di tunnel sotto i confini con l'Egitto.
La compravendita di circa 250 auto a settimana alimenta un giro d'affari per centinaia di migliaia di dollari che consente alle tribù beduine di armarsi in maniera sempre più sofisticata alleandosi a gruppi jihadisti il cui interesse è sfidare l'autorità indebolita del governo ad interim egiziano, colpire Israele come avvenuto ieri nell'area di Eilat e soprattutto rafforzare i legami con Gaza, dove puntano a creare network in aperta concorrenza con Hamas.
«È lecito supporre che l'amministrazione Obama e l'Egitto stiano coordinando le mosse per impedire che il Sinai diventi una zona preda di terroristi», osserva White, secondo cui «sono state le richieste Usa nelle ultime settimane a spingere gli egiziani a far tornare alcuni contingenti di polizia». Ma gli attacchi di ieri provano che non è bastato: che si tratti di un blitz dei jihadisti del deserto o proveniente da Gaza, il retroterra logistico è nel Sinai
."

Posted in: Blog
Tagged:
al qaeda, egitto, israele, sicurezza nazionale, stati uniti, terrorismo

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl