Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

La cultura strategica italiana

Published by Silendo on Aprile 29, 2011

Un articolo pubblicato oggi sul Sole24ore (gentilmente segnalatomi da un illustre utente):

"(…) Sulla base di una ricerca condotta sui dibattiti parlamentari e sulle motivazioni delle decisioni dei ministri e dei sottosegretari della Difesa e degli Esteri nel periodo 1990-2006 (i risultati saranno pubblicati da Piero Ignazi, Giampiero Giacomello e Fabrizio Coticchia in Just don't call it war! Italian military missions abroad, Palgrave-Macamillan), possiamo sostenere che l'approccio adottato dai politici durante la crisi libica è in linea con le scelte dei decision-makers nel corso delle principali crisi internazionali nelle ultime due decadi. I tratti costanti sono: il basso profilo da un punto vista militare (missioni depotenziate dal punto di vista di mezzi e risorse in Iraq e Afghanistan); l'estrema cautela e riluttanza nell'impiegare la forza (emblematica la scelta di ricorrere alla trattativa nei confronti dei signori della guerra somali, delle milizie sciite a Nassiriya, dei clan afghani); la richiesta di una soluzione diplomatica parallela alle azioni militari (si rammentino le proposte di accordo rivolte a Saddam Hussein e Slobodan Milosevic); la permanente centralità della politica interna (il tema dell'immigrazione, oggi come negli anni Novanta, elemento centrale della discussione dopo le crisi balcaniche); l'affannosa ricerca di visibilità internazionale attraverso un presenzialismo militare e diplomatico (la ricorrente proposta di ospitare in Italia conferenze di pace, e il comando operativo Nato delle missioni sulla Libia a Napoli); il richiamo ai valori di multilateralismo, pace e umanitarismo; l'inconsistenza tra retorica e realtà sul terreno (la missione in Iraq Antica Babilonia nel 2003, interpretata come intervento di pura "emergenza umanitaria").
(…) La crisi libica è l'ennesima dimostrazione di un preciso tipo di cultura strategica con la quale gli attori politici, di Governo e opposizione, di centro-destra e centro-sinistra, hanno affrontato missioni internazionali, sfide per la sicurezza ed eventi bellici. La nostra ricerca condotta sul dibattito parlamentare in merito agli interventi in Iraq (1990 e 2003), Somalia, Albania, Kosovo, Afghanistan e Libano, evidenzia un sostanziale consenso bipartisan sulle missioni all'estero. Proprio l'interpretazione che i decision-makers, di Governo e di opposizione, danno degli interventi – derubricazione dell'elemento bellico, enfatizzazione dell'obiettivo umanitario e pacificatore, ricerca di visibilità con il minimo rischio – ha condizionato operativamente l'intervento stesso, attraverso regole d'ingaggio e caveat restrittivi e mezzi militari inadeguati alla pericolosità dell'operazione.
(…) La retorica dell'umanitarismo ha ridimensionato la dimensione militare delle operazioni e fatto emergere una pericolosa ambiguità fra interpretazione politica e realtà sul campo. Tanto più pericolosa quando questo processo di "occultamento del bellico" riguardava missioni in ambiti altamente conflittuali, dal Kosovo all'Iraq, dalla Somalia all'Afghanistan.
In questi contesti, il gap tra una cultura strategica dominata dai valori dell'umanitarismo e della pace e la reale condizione sul terreno ha messo a repentaglio la sicurezza dei contingenti e ha anche avuto conseguenze drammatiche. Contingenti depotenziati, mezzi, misure di protezione e sicurezza inadeguati, regole d'ingaggio e caveat rigidi, codici penali datati e inapplicabili, continue ambiguità hanno segnato la storia delle nostre missioni all'estero. Pur senza dimenticare gli incidenti mortali per inadeguatezza di mezzi e materiali, il caso di Nassiriya è certo il più drammatico
."

Posted in: Blog
Tagged:
difesa, italia, sicurezza nazionale

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl