Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Dov’è la strategia (II parte)?

Published by Silendo on Marzo 31, 2011

Il generale Cucchi, già Direttore del DIS, spiega con chiarezza i limiti dell'intervento in Libia in un articolo di cui riporto, qui di seguito, alcune parti:

"Gli interventi di gestione delle crisi delle coalizioni di volonterosi a prevalenza occidentale sono basati di norma su una “formula magica“ che prevede un adeguato dosaggio di tre elementi. Il primo è un’azione politico-diplomatica che miri a una soluzione negoziale dei problemi. Soluzione che magari all’inizio apparirà inaccettabile alla controparte, ma che – se ben strutturata – risulterà sempre più appetibile nel corso del tempo. Sino a configurarsi come “la soluzione”, nel momento in cui i sacrifici di una situazione di costante confronto armato inizieranno ad apparire insopportabili all’opinione pubblica, e di conseguenza alla classe politica e di governo, dell’avversario.
Il secondo è un’azione di fuoco puntuale, ma violenta ed ininterrotta, condotta prevalentemente dall’aria, ma a volte integrata anche dal mare, svolta utilizzando in prevalenza i sofisticati mezzi aerei e marittimi degli alleati occidentali della coalizione. La pressione esercitata è di norma dosata in due modi fra loro complementari: variando l’intensità del fuoco e agendo sulla scelta degli obiettivi, che può estendersi o meno a bersagli di particolare delicatezza.
Il terzo consiste nell’attività ininterrotta di fanterie solide e ben inquadrate (“boots on the ground”) che non diano tregua alle forze terrestri dell’avversario, muovendosi in stretto ed efficace coordinamento con l’azione di fuoco di cui al punto precedente. Queste forze non appartengono mai alla coalizione, ma sono sempre forze locali. L’intervento dei paesi occidentali a terra si limita così all’utilizzazione di pochi elementi specializzati per missioni di intelligence o di commandos, nonché all’eventuale distacco di istruttori e personale di inquadramento, che però non sono mai coinvolti direttamente negli scontri.
Formula magica

Questa formula consente ai paesi occidentali di limitare al massimo le perdite e quindi di tenere nel tempo senza rischiare di trovarsi di fronte e reazioni dell’opinione pubblica simili a quella che negli anni novanta costrinsero gli Stati Uniti a far decadere l’azione delle Nazioni Unite in Somalia dopo diciannove morti statunitensi e lo scioccante episodio dell’abbattimento di un elicottero americano in azione a Mogadiscio (…)
Obiettivi confusi
Tentiamo ora di applicare la “ formula magica “sin qui descritta a quanto sta succedendo in questo momento in Libia. Ci accorgeremo subito che tutti e tre gli elementi che la compongono non sono stati ancora definiti con la chiarezza che sarebbe invece necessaria per conseguire una rapida soluzione.
Non vi è infatti sino a questo momento alcun accordo sull’esito politico-diplomatico della crisi. Vogliamo cacciare Gheddafi, permettendogli magari una trasmissione del potere che avvenga nell’ambito della famiglia, o intendiamo andare oltre favorendo un mutamento radicale che comporti il rinnovo totale delle strutture di governo libiche e dell’intera classe dirigente?

Vogliamo preservare l’unità del paese o accetteremmo anche la secessione della Cirenaica e la creazione di due stati distinti? E via di questo passo con una serie di interrogativi cui occorrerebbe dare risposte quanto prima possibile. Risposte che invece latitano, anche se sono molti – di sicuro troppi! – coloro che si offrono come potenziali mediatori di una soluzione che ancora non si sa quale sia.
L’azione di fuoco è in corso. Ė potente, continua e confusa. Anziché avere un unico punto di riferimento nella Nato, che in quanto alleanza politico-militare apparirebbe predestinata a tale ruolo, ne ha invece anche un altro in un Comitato di Ministri degli Esteri che finisce col ricordare in maniera sinistra e controproducente i “Comitati degli Ambasciatori” e quelli degli “Ammiragli delle Potenze” che gestivano gli interventi coloniali della fine dell’Ottocento.

Si è arrivati anche ad agire in base a due differenti interpretazioni della Risoluzione 1973, che trovano espressione nella imposizione, rispettivamente, della no fly zone e della no fly zone plus. Di certo un poco di chiarezza e di coordinamento in più non guasterebbero, anche se ciò comporterebbe da parte di alcuni paesi la rinuncia ad ambizioni che, comunque le si valutino, appaiono eccessive.
Infine l’azione a terra, che è affidata in questo caso ai ribelli di Bengasi. Persone che sono magari coraggiosissime ed entusiaste se prese singolarmente, ma che sino ad ora non hanno messo in luce alcuna reale capacità militare. Alla loro prima tumultuosa avanzata nel vuoto che si era creato all’atto della rivolta ha fatto infatti poi seguito una ritirata che solo il supporto degli aerei francesi ha arrestato, giusto un attimo prima che fosse troppo tardi. 
Ė chiaro che il movimento insurrezionale difetta da un lato di armamenti e dall’altro di addestramento, due elementi indispensabili per poter divenire una forza che possa fronteggiare con possibilità di successo quella messa in campo dal Colonnello Gheddafi. Ci vorrà quindi del tempo perché esso possa crescere fino a disporre della solida fanteria locale richiesta dalla formula dell’occidente.
In mancanza di questi tre fattori indispensabili per pervenire ad una conclusione la soluzione del problema libico rischia quindi di rimanere lontana ed inafferrabile.
"

Posted in: Blog
Tagged:
francia, gran bretagna, italia, libia, medio-oriente, stati uniti

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl