Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

“La lente degli 007 italiani sulla Cina”

Published by Silendo on Gennaio 4, 2011

Di Gerardo Pelosi, sul Sole 24ore di oggi. Gentilmente segnalato da Babbano.

ROMA – Nessuna previsione possibile. Nessun azzardo su quello che significherà il 2011 in termini di nuovi equilibri geopolitici mondiali o di minacce nelle zone calde a cominciare dal terrorismo e dal fondamentalismo religioso. Ma un’unica certezza: il 2011 sarà caratterizzato molto più che l’anno trascorso dalla assoluta centralità nel “grande gioco” della Cina, della regione del Golfo Persico e dell’Asia centrale (Iran e Afghanistan in testa).
Sono solo “modelli interpretativi” per i decisori politici quelli elencati in pillole, ma con focus su singole macroaree, quelli che emergono nei primi rapporti per il nuovo anno redatti delle agenzie di intelligence italiane (Aise, Aisi e Dis) frutto di analisi tratte da fonti aperte e riservate da ieri sul tavolo del premier Silvio Berlusconi e dei ministri degli Esteri, dell’Interno, della Difesa e dell’Economia.
Europa irrilevante. Come ha segnalato anche il presidente Giorgio Napolitano nel messaggio di fine anno l’Europa rischia di divenire sempre meno rilevante. È probabile che, fin dal prossimo anno, la Ue non sarà capace di penetrare economicamente e geopoliticamente l’Asia Centrale e il Grande Medio Oriente. Si acuiranno, nel frattempo, le tensioni interne tra gli stati europei con una Germania solitaria che aggregherà in una fase successiva la Francia nelle relazioni verso l’Asia e la Federazione russa. La Ue potrebbe subire una «stratificazione» per linee orizzontali: l’Italia costretta a guardare verso Balcani, Grecia, paesi dell’Unione di recente acquisizione, mentre Francia e Regno Unito capitalizzeranno la nuova collaborazione militare, nucleare e strategica bilaterale, lasciando alla Nato il «soft power» della «global war on terror» e alcuni sistemi di cyber-guerra. Il rischio è la «rinazionalizzazione delle politiche estere», dalla quale l’Italia potrebbe rimanere esclusa.
Stati Uniti verso il Sudamerica. Gli Stati Uniti diventeranno i referenti del piccolo boom di alcuni dei maggiori paesi dell’America Latina, prossimo focus geoeconomico di Washington. Pechino a Taiwan. La Cina potrebbe mettere alla prova nel corso del 2011 il suo dispositivo militare navale, la nuova portaerei e le unità da sbarco. Quasi obbligatorio pensare ad un’azione legale ma forse anche dimostrativa militare o di infowar contro Taiwan che segnerà di fatto l’entrata della Cina nel grande gioco del sud-est asiatico, dove Pechino rinsalderà i legami con la Corea del Nord, proprio nella delicata fase di passaggio delle consegne da Kim Jong Il al figlio. I generali dell'”Ufficio 43″ di Pyongyang potrebbero gestire la transizione di concerto con Pechino.
La Cina guarda a Mosca e Delhi. La Cina, d’altra parte, potrebbe nel 2011 rinsaldare i legami con la Federazione russa e l’India per un’alleanza geoeconomica e quindi anche politico-militare. Le esportazioni sono compatibili, i punti di attrito marginali, i tassi di crescita paralleli, e la nuova alleanza tripartita si mostrerà nel Grande Medio Oriente: sostegno al riarmo saudita, mediazione con l’Iran nucleare, che manterrà il suo arsenale nucleare verso il Mediterraneo e le aree di sutura tra penisola eurasiatica e steppe russe, gioco economico tra Ue e Usa per allontanare sempre più le due sponde dell’Atlantico.
Occhio cinese sul Maghreb. In funzione anti-Usa ma in parziale (e spesso inconsapevole) collaborazione con i paesi Ue, la Cina, dopo avere egemonizzato l’Africa sub sahariana punta a penetrare il Maghreb e il Corno d’Africa, “chiudendo” la tensione nel Sudan meridionale a proprio favore ed espandendosi nell’Africa Nera a partire dal Corno d’Africa, per il monopolio di fatto delle materie prime rare non oil, sulle quali si baserà il prossimo ciclo di espansione economica di Pechino.
Kabul in mezzo al guado. La lotta ai talebani è uno spartiacque militare (ed economico) per disegnare le nuove future aree di influenza nell’Asia centrale. La tendenza di Hamid Karzai a “passare” dalla parte di alcuni gruppi talebani, quelli legati a Gulbuddin Hekhmatiar, e a sostenere sia l’Iran nelle aree sciite di confine e la Cina dal Passo di Wakhjir, determineranno con molta probabilità un «effetto di sostituzione»: dall’egemonia Usa-Isaf a un’egemonia di fatto, in Afghanistan, dei paesi della Shangai cooperation organization.
Israele e Iran. Israele sembra giunta a un bivio: può ancora, data la sua crescita economica science-oriented, entrare nel nuovo Grande Gioco geopolitico che si sta preparando, oppure può essere tentato a una risoluzione regionale delle tradizionali tensioni con l’Anp e i settori jihadisti del mondo palestinese. È probabile che Gerusalemme alzerà la posta militare, per mantenere la sua credibilità internazionale, ma che giochi le sue carte globali: accordo con la Cina per le nuove tecnologie, anche militari, in cambio di un’azione di controllo da parte di Pechino (e di Mosca) sul sistema del Golfo Persico, che né la Russia né la Cina vogliono rendere ostaggio militare e petrolifero dell’Iran. Non è da escludere, nell’estate 2011, una riedizione della guerra di Hezbollah contro Israele dalle basi del “partito di Dio” sciita poste dietro le linee di Unifil nel Libano meridionale.
Le conseguenze sull’Italia. Il nostro paese – dicono le analisi dell’intelligence – potrebbe soffrire le conseguenze strategiche del suo frazionamento di fatto sul piano territoriale ed economico, e subire le influenze complesse e varie sul proprio decision making sia in politica estera che in politica economica.

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, cina, intelligence, italia, sicurezza nazionale

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl