Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

Scenari di sicurezza economica

Published by Silendo on Dicembre 1, 2010

Riprendo da 2+2, blog del Foglio.

"E’ un interrogativo molto “di scuola”, e anche gli analisti di Fitch – l’agenzia di rating che oggi ha mandato agli abbonati uno stress test su un possibile rallentamento dell’economia cinese – scrivono che in realtà Pechino va benissimo, che il pil 2010 è previsto in crescita del 9,7 per cento nel 2010 e all’8,6 per cento nel 2011. Dunque solo una simulazione, che Fitch propone insieme all’organizzazione Oxford Economics, per capire cosa succederebbe all’economia mondiale se la Cina improvvisamente rallentasse. L’esperimento prevede uno slowdown del pil cinese al 4,7 per cento nel 2011. Le conseguenze sono pesanti per tutti.
La prima a soffrire sarebbe l’Asia, con un pil che si contrarrebbe dal 7,3 per cento, mentre è atteso nel 2011 al 4,7 per cento. Colpito soprattutto il settore dei trasporti marittimi, e tra i paesi Hong Kong, Taiwan, Singapore, Corea, Malaysia e Australia, e soprattutto il settore dei trasporti. Ma subito dopo l’Asia, ad essere maggiormente colpiti sarebbero il Sudamerica (nel 2009, la Cina rappresenta il 13,2 per cento delle esportazioni del Brasile, il 22,9 per cento di quelle del Cile, il 15 per cento di quelle del Perù): e un pil in calo  dal 4,2 al 3,9 per cento.
Terzo classificato, in ordine di contagio, l’Europa, che vedrebbe il pil 2011 scendere dall’1,8 per cento atteso all’1,6 per cento. Con conseguenze pesanti soprattutto su settori come quello automobilistico: primo esportatore di auto in Cina è Volkswagen. Infine gli Usa (solo quarti) con un pil che scenderebbe dal 2,5 atteso al 2,1 per cento. Colpiti in particolare le apparecchiature di precisione, l’aeronautica (pensiamo a Boeing), l’information technology. Mentre un sospiro di sollievo (perché una crisi cinese avrebbe anche qualche vantaggio) lo si avrebbe sul fronte dei prezzi dell’energia e delle materie prime (Pechino è ormai il paese più affamato). A livello mondiale, il pil complessivo scenderebbe dal 3,2 al 2,7 per cento.
Ma come si arriva al rallentamento cinese? Il dato inquietante dell’analisi di Fitch è che essa si basa su aspetti reali di quell’economia: una presunta bolla immobiliare in atto; una Borsa inquieta; la sottocapitalizzazione del settore bancario. Su questi elementi si basa il test: secondo gli analisti Fitch il mercato immobiliare è salito molto negli ultimi anni e potrebbe scendere di un 15 per cento nel primo trimestre 2011. A quel punto, molte società immobiliari fallirebbero, e le banche si troverebbero alle prese con molte “foreclosures” di privati e con sofferenze in aumento.
Qui scoppierebbe un altro bubbone dell’economia cinese, la sottocapitalizzazione delle banche, che negli ultimi anni hanno iniettato troppo denaro nel boom economico; di conseguenza, si avrebbe un credit crunch che tirerebbe il freno a mano per gli investimenti privati cinesi. Tutti questi elementi peserebbero sulla Borsa; ecco quindi l’ipotesi di un ridimensionamento pesante (meno 50 per cento) dello Shanghai Composite nella prima parte del 2011. Con conseguenti ulteriori problemi su consumi, investimenti e occupazione.
Insomma, una tempesta perfetta che porterebbe al dimezzamento del pil cinese nel prossimo anno. La buona notizia è che lo stress test prevede che la Banca Centrale cinese, ricapitalizzando le banche e mettendo in atto manovre espansive, potrebbe riportare la normalità entro il 2012 con un’economia in crescita del 7,2 per cento. L’altra buona notizia è che è solo una simulazione. Eppure, rimane comunque un’ipotesi inquietante.
"

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, cina, italia, sicurezza nazionale

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • Silicon Continent
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2025 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl