Studi Strategici ed Intelligence… for dummies

L’offerta globale di greggio

Published by Silendo on Luglio 6, 2008

Un articolo dal Corriere della Sera del 14 giugno e le slides di un intervento di Fatih Birol, il capo economista dell’International Energy Agency, sulle sfide strategiche per il sistema energetico internazionale.

Non si cerca più petrolio Il mondo ha paura
di G. Radice

«Una situazione molto pericolosa», la definisce Fatih Birol. Quello che sospetta il capo economista della International Energy Agency (Iea), il più autorevole «osservatorio» mondiale in materia energetica, è che il pianeta resti presto a secco di petrolio. Per questo sta lavorando da mesi, alla guida di un team di 25 ricercatori, per mettere a punto la prima mappa completa del rischio. Stavolta non si tratta dell’ ipotesi (contestata da molti esperti) di un progressivo esaurimento delle riserve nel sottosuolo. Né sono in gioco le stime sull’ aumento dei consumi dovuti al boom di economie emergenti come Cina, India e Brasile. Tutt’ altro. I timori della Iea sono semmai legati all’ insufficienza dell’ offerta da qui a pochi anni, sia per effetto dell’ invecchiamento dei giacimenti attualmente in fase di sfruttamento, che si sta già traducendo in un evidente declino della produzione in Paesi come Russia e Messico, sia per l’ inadeguatezza degli investimenti da parte dei governi come delle grandi corporation multinazionali. E’ il rovesciamento di un paradigma che ha resistito fino ad oggi: quello secondo cui la crescita dell’ output sarà in grado di compensare l’ aumento del fabbisogno mondiale, che dagli attuali 87 milioni è destinato a salire a 115-120 milioni di barili di greggio al giorno entro il 2030. Ora l’ organizzazione con sede a Parigi prefigura invece che nei prossimi 20 anni non si riusciranno a estrarre più di 100 milioni di barili quotidiani. Peggio: già nel 2015 la capacità di produzione aggiuntiva rispetto a quella odierna, prevista in 25 milioni di barili al giorno, appare del tutto insufficiente a soddisfare un aumento della domanda stimato in 37,5 milioni di barili. Con la prospettiva di una drammatica ricaduta sui prezzi. Tanto che sembreranno un bel ricordo anche i 140 dollari per barile verso cui (in buona parte a causa del deprezzamento della valuta Usa) stanno viaggiando in questi giorni i futures petroliferi sul mercato americano. Ma, soprattutto, quello che si profila all’ orizzonte è lo scenario, devastante, di una recessione economica globale. La stessa Iea preferisce comunque andarci cauta. Mentre in questi giorni mezza Europa è attraversata dalle manifestazioni di camionisti e pescatori contro il caro-gasolio, gli uomini di Birol stanno faticosamente raccogliendo i dati per arrivare a un rapporto conclusivo, destinato a essere diffuso non prima di novembre, che rompe con la tradizione dell’ istituto.

Consistenza dei giacimenti e reticenze
In passato, infatti, Iea si è concentrata soprattutto sui consumi petroliferi mondiali e sulla consistenza delle riserve. Calcolare l’ effettiva dimensione dell’ offerta è tutt’ altra cosa. Una missione (quasi) impossibile, soprattutto a causa della reticenza dei Paesi produttori. E non solo di quelli che fanno parte dell’ Opec. Venezuela, Iran e Cina, per esempio, hanno finora rifiutato di collaborare. E quanto all’ Arabia Saudita, ogni indiscrezione sui suoi giacimenti è custodita come un segreto di Stato. Così, per compensare la mancanza d’ informazioni ottenute direttamente sul campo, l’ Iea sta ricorrendo anche ai dati del Geologic Survey americano e della Ihs Incorporated, uno dei maggiori fornitori di analisi statistiche sul settore energetico, oltre che a modelli previsionali basati su algoritmi. Un metodo analogo, del resto, lo sta applicando la Energy Information Administration degli Stati Uniti, anch’ essa alle prese con un’ indagine sull’ offerta mondiale di petrolio. Le conclusioni sono attese entro l’ estate. Ma le indicazioni preliminari, diffuse poche settimane fa, non sembrano discostarsi di molto da quelle che trapelano dall’ Iea. L’ agenzia energetica Usa stima infatti in 84 milioni di barili al giorno il «tetto» massimo di produzione che gli attuali giacimenti in funzione saranno in grado di assicurare. L’ obiettivo di almeno 100 milioni di barili, ritenuto necessario per soddisfare la domanda mondiale da qui al 2020, potrà essere raggiunto solo ricorrendo a carburanti «non convenzionali», come l’ etanolo. «Siamo ottimisti per quanto riguarda la disponibilità potenziale di risorse – ha spiegato pochi giorni fa al Wall Street Journal Guy Caruso, capo della Energy Information Administration -. Il problema è semmai quello degli investimenti: sono pochi e vengono pianificati su tempistiche inadeguate alle esigenze di mercato. Il rischio è che quando se ne vedranno gli effetti in termini di aumenti di produzione, si sarà già formato un forte scompenso fra domanda e offerta». La stessa Iea ha più volte puntato il dito contro i Paesi dell’ Opec: con gli attuali prezzi stellari del petrolio i loro governi non hanno alcun incentivo a investire per aumentare l’ output. Si limitano a incassare profitti record, poi si vedrà. A bloccare nuovi progetti di sviluppo contribuiscono poi fattori «politici»: dalla guerra in Iraq, che impedisce ogni intervento sui giacimenti in funzione nel Paese, fino all’ embargo imposto all’ Iran, che ha tenuto lontano da Teheran gli investimenti, e agli attacchi dei miliziani del Mend ai pozzi nel delta del Niger. Ma se la scarsità di investimenti è nota, sono altri gli interrogativi che aspettano una risposta dall’ indagine della Iea. Un punto chiave, decisivo per valutare il rapporto domanda-offerta e prevedere quali prezzi il greggio potrà raggiungere sui mercati internazionali, è quello del tasso di declino dei giacimenti oggi in uso e, dunque, del calo della loro produzione.

Ritmi di «esaurimento» in crescita
Uno studio diffuso all’ inizio dell’ anno dalla società di ricerche Cambridge Energy Research Associates, condotto analizzando gli 811 maggiori giacimenti mondiali, suggerisce un ritmo di «esaurimento» del 4,5% annuo. Altre fonti lo stimano addirittura superiore. E, secondo Birol, «questa tendenza appare destinata ad accelerare in futuro». Quel che è certo è che il rapporto dell’ International Energy Agency è atteso con grande ansia sia dai governi dei Paesi industrializzati che fanno parte dell’ Ocse, cioè i primi «clienti» dell’ istituto parigino, sia dagli gnomi di Wall Street, sia dai leader dell’ Opec e delle grandi corporation multinazionali. «L’ Iea è considerato oggi l’ unico osservatorio serio e indipendente per tutto quanto riguarda lo scenario energetico mondiale – osserva Edward Morse, capo economista di settore della banca d’ affari americana Lehman Brothers -. E’ per questo che il suo lavoro è importante. Renderà più trasparente il mercato». Ma lo stesso Morse invita a non prenderlo come fosse la Bibbia. E butta lì una battuta: «Per quanto accurati possano essere i loro dati, non potranno dire niente circa le risorse di petrolio e gas che sono pronte per essere esplorate in fondo ai mari e sotto l’ Artico»

 

Posted in: Blog
Tagged:
affari strategici, nucleare e risorse energetiche
Avatars by Sterling Adventures

Chi Sono

Silendo

Un appassionato di relazioni internazionali e studi strategici. In particolar modo di questioni connesse con l'intelligence.
Per contattarmi:
info@silendo.org

Leggi tutto...

Accedi

Commenti Recenti

  • { Ieri ( 4 Luglio 2022) erano stati evacuati e portati al sicuro, prima nella vicina caserma di Forte Braschi e poi sistemati in albergo, 68 anziani della... }
  • {   INTRIGO INTERNAZIONALE: ARMI E DRONI DA GUERRA DA ROMA A TEHERAN – TRE IRANIANI, INCARICATI DI COMPRARE CLANDESTINAMENTE UNA PARTITA DI ARMI DA PIÙ DI... }
  • { https://www.ilgiornale.it/news/cronache/professione-007-federico-umberto-damato-2027349.html }
  • { I rapporti con gli Usa di Trump Così Conte usava gli 007 a suo piacimento: tutti gli intrighi del premier pasticcione Aldo Torchiaro — 20 Aprile... }
  • { I russi e la spia allontanata. Altri veleni sul governo Conte 24 Aprile 2022 - 06:00 L'ex numero 2 del Dis Mancini: "Renzi ed io... }
  • {  LA NOMINA DI EUGENIO SANTAGATA A CAPO DELLA FUNZIONE CHIEF PUBLIC AFFAIRS & SECURITY OFFICE DI TIM, HA MOLTO IRRITATO (EUFEMISMO) IL DIS DI ELISABETTA... }
  • { Tipo l'  'operazione Bernhard'..... }
  • { "Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma dal nostro inviato Paolo Mastrolilli ,  Giuliano... }
  • { Proporrei di far stampare con i mezzi che hanno le ns. Banche Centrali Rubli FALSI ma indistinguibili dai VERI  con cui pagare il GAS e... }
  • Silendo { Caro Babbano, tantissimi auguri di un buon 2022 :) }
  • Older »
Tweet di @Silendo_org

Archivio

Categorie

Tags

affari strategici afganistan algeria al qaeda arabia saudita australia cina criminalità organizzata cyber-mf difesa egitto estremismo francia germania gran bretagna guerriglia hamas hezbollah india intelligence iran iraq ISIS israele italia Leadership e classe dirigente libano libia libri medio-oriente minkiate nato nucleare e risorse energetiche pakistan palestina russia sentimenti sicurezza nazionale siria somalia stati uniti strategic foresight studi di intelligence terrorismo turchia

Blogroll

  • Affari Internazionali
  • Agentura
  • American Enterprise Institute
  • ANSSI
  • AOL Defense
  • Arms Control Wonk
  • Asia Centre
  • Asia Times
  • Aspen Institute Italia
  • ASPI
  • Atlantic Council
  • Baker Institute
  • Banca d'Italia
  • BBC
  • Belfer Center
  • Bellingcat
  • Bertelsmann Foundation
  • BESA Center
  • Bibliografia sull'intelligence
  • Bloomberg
  • Bloomberg View
  • Brookings Institution
  • Bruegel
  • Carnegie Endowment
  • Carnegie Middle East Center
  • Carnegie Moscow Center
  • CASD
  • Center for a New American Security
  • Center for Economic Policy Research
  • Center for European Reform
  • Center for Naval Analyses
  • Center for Nonproliferation Studies
  • Centre d'Analyse Stratégique
  • Centro Einaudi
  • Centro Studi Confindustria
  • CEPR
  • CF2R
  • Chatham House
  • China Leadership Monitor
  • CISAC
  • Combating Terrorism Center
  • Comparative Strategy
  • COPASIR
  • Corriere della Sera
  • Council on Foreign Relations
  • CSBA
  • CSFRS
  • CSI – CIA
  • CSIS
  • CSS
  • CSS Strategic Trends Analysis
  • Danger Room
  • DCAF
  • Defence News
  • East online
  • ECFR
  • ECIR
  • Economist
  • Egmont Institute
  • Epistemes
  • EsadeGeo
  • ESPAS
  • EU Institute for Security Studies
  • Eurasianet
  • European Policy Centre
  • Fareed Zakaria
  • FAS
  • FAS – CRS
  • FAS – DNI
  • Fas – Strategic Security Blog
  • Financial Times
  • Foreign Affairs
  • Foreign Policy
  • Foreign Policy – National Security
  • FPRI
  • FRS
  • FSI – Stanford
  • Geneva Centre for Security Policy
  • German Council on Foreign Relations
  • German Marshall Fund
  • Global Trends 2030
  • Globalsecurity.org
  • Governo italiano
  • H-Net
  • Harvard International Review
  • HCSS
  • Heritage Foundation
  • Horizon Scanning Centre
  • Horizon Scanning Centre – Toolkit
  • House Armed Services Committee
  • House Committee on Homeland Security
  • House Committee on International Relations
  • House Intelligence Committee
  • HSPI
  • Hudson Institute
  • IAEA
  • IDSA
  • IEA
  • IFRI
  • IHEDN
  • IISS
  • IMF
  • INET
  • Infinity Journal
  • Infoguerre
  • INSS – Israele
  • INSS – USA
  • Institute for Government
  • Intelligence & National Security
  • Intelligence Studies Section
  • IntellNews
  • International Crisis Group
  • International Journal of Intelligence and Counterintelligence
  • International Security
  • International Security Studies
  • IRIS
  • ISIS
  • Istituto Affari Internazionali
  • Istituto Italiano di Studi Strategici
  • Jamestown Foundation
  • JFK School of Government
  • JFQ
  • Joshua Rogin
  • Journal of Military and Strategic Studies
  • Journal of Strategic Security
  • Journal of Strategic Studies
  • Kings of War
  • Lowy Institute
  • LSE IDEAS Blog
  • Macro Polo
  • McKinsey Global Institute
  • Mercator Institute
  • Merlin
  • Military Review
  • Miller Center
  • MIT Center
  • Munich Security Conference
  • National Bureau of Asian Research
  • National Defense Intelligence College
  • National Intelligence Council
  • National Interest Online
  • National Security Archive
  • National Security Journal
  • Naval War College Review
  • NCTC
  • New America Foundation
  • New York Times
  • Newsweek
  • Nixon Center
  • Notre Europe
  • OCSE
  • ODNI
  • On Think Tanks
  • Orbis
  • Oxford Analytica
  • Oxford Intelligence Group
  • Papers – APSA
  • Papers – ISA
  • Parameters
  • Perspectives on Terrorism
  • Peter Bergen
  • Peterson Institute
  • Proceedings
  • Project 2049
  • Project Syndicate
  • Public Intelligence
  • RAND
  • Real Instituto Elcano
  • Reuters
  • Robert Kaplan
  • RSIS
  • RUSI
  • Secrecy News
  • Security Studies
  • Senate Armed Services Committee
  • Senate Committee on Foreign Relations
  • Senate Committee on Homeland Security
  • Senate Committee on Intelligence
  • Sentinel
  • SGDSN
  • SIPRI
  • SISR – Intelligence italiana
  • Source&Methods
  • South Asia Analysis Group
  • Spiegel International
  • Stephen Walt
  • Stimson Center
  • Strategic & Defence Studies Centre
  • Strategic Studies Institute
  • Strategic Studies Quarterly
  • Strategika
  • Stratfor
  • Studies in Conflict & Terrorism
  • Terrorism and Political Violence
  • The Back Channel
  • The Diplomat
  • The Interpreter
  • The Overoholt Group
  • The Strategist
  • The Strategy Bridge
  • Time
  • Transatlantic Academy
  • U.S.-China Commission
  • UN Millennium Project
  • Venus in Arms
  • VOX
  • Wall Street Journal
  • War on the Rocks
  • Washington Institute for Near East Policy
  • Washington Post
  • WCFIA – Harvard
  • Wilson International Center
  • World Economic Forum
Locations of visitors to this page
© 2023 SILENDO Design & Dev by Artemida Srl